Bandi premi, concorsi, rassegne
Consulta e scarica i bandi disponibili per la tua Compagnia Teatrale.

PREMIO TEATRALE NAZIONALE
Giovanni Mellano “FOLLE D’ORO”
XIV edizione 2024 Città di Fossano – (CN)
Possono presentare domanda di iscrizione i gruppi teatrali non professionisti residenti nel Territorio Nazionale. Alla fase finale del Premio saranno ammesse n. 5 compagnie scelte fra quelle regolarmente iscritte.
il bando sarà disponibile da
febbraio 2024

PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA
Aldo Nicolaj “FOLLE D’AUTORE”
X edizione 2024 Città di Fossano – (CN)
Il Concorso è finalizzato alla selezione e premiazione del miglior testo teatrale.
Possono essere presentati monologhi o testi a massimo 4 personaggi, di qualsiasi genere, della durata dai 15 ai 25 minuti.
Il Premio è dedicato al fossanese Aldo Nicolaj (15/3/1920-5/7/2004) di cui nel 2020 è stato celebrato il centenario dalla nascita. Autore versatile e prolifico, di fama internazionale, con le sue opere ha accompagnato l’evoluzione storica e sociale della seconda parte del novecento, osservando la realtà con sottile ironia e moderato pessimismo.
il bando sarà disponibile da
febbraio 2024

PREMIO NAZIONALE DI LOCANDINE
Pippo Ravera “FOLLE D’ARTISTA”
X edizione 2024 Città di Fossano – (CN)
Il concorso è finalizzato alla premiazione delle migliori locandine prodotte per la pubblicizzazione degli spettacoli delle Compagnie teatrali amatoriali.
L’iniziativa nasce dalla volontà di dare un giusto e doveroso riconoscimento alle Compagnie amatoriali presenti sul territorio nazionale che confezionano le locandine per pubblicizzare i propri spettacoli, oltre che per ricordare la figura dell’artista e pittore fossanese Pippo Ravera.
il bando sarà disponibile da
febbraio 2024

PREMIO LETTERARIO “Esperienze in Giallo”
XXVII edizione
Premio per il miglior racconto di ambientazione thriller – giallo
Fossano – CN
Premio Letterario “Esperienze in Giallo” per il miglior racconto di ambientazione thriller – giallo. Il vincitore riceverà il Segnalibro d’oro e un contributo di € 1.000, i finalisti il Segnalibro d’argento. I testi finalisti, se ritenuti meritevoli dalla Giuria, saranno pubblicati in un’antologia dall’Associazione Esperienze a proprie spese. Il concorso è gratuito ed è aperto a tutti. I racconti devono essere inediti, in lingua italiana e di una lunghezza non inferiore a 18.000 battute e non superiore a 72.000 spazi compresi
il bando sarà disponibile da
febbraio 2024
CONCORSO INTERNAZIONALE
delle
LOCANDINE TEATRALI
CIFTA
COMITATO INTERNAZIONALE DELLE FEDERAZIONI DI TEATRO AMATORIALE DI LINGUA E CULTURA NEOLATINA
Il Concorso riguarda le locandine di opere messe in scena da compagnie amatoriali iscritte alle Federazioni nazionali affiliate al CIFTA, tra cui la UILT.
scadenza:
31/03/2024
CONCORSO NAZIONALE
CORTI TEATRALI
UILT webTV
“VOCI DAL TERRITORIO”
II edizione
“La Storia Siano ANCHE Noi”
Eroi e eroine dimenticati o poco conosciuti e riscoperti dal teatro
Il progetto nasce dall’esigenza di rendere merito a tutte quelle persone, a quei personaggi, a quegli eventi, che si sono contraddistinti nella storia e nella società del proprio territorio e gli storici, i libri della didattica, i cultori dell’insegnamento, hanno dimenticato o trascurato. Nasce, altresì, dall’esigenza di dare un fattivo contributo alla cultura e alla conoscenza del territorio di riferimento.
scadenza:
08/03/2024
12^ Edizione del
CONCORSO NAZIONALE
PER CORTI TEATRALI
“RitagliAtti”
Abbazia di San Michele Arcangelo
Montescaglioso (MT)
il Direttivo U.I.L.T. di Basilicata di concerto con il Centro Studi U.I.L.T. di Basilicata in accordo con le finalità della Unione Italiana Libero Teatro, che opera dal 1977 su tutto il territorio nazionale come ottimo ed efficace strumento formativo e divulgativo della cultura teatrale, indice il concorso “RitagliAtti” per corti teatrali, rivolto a tutte le compagnie amatoriali sul territorio nazionale iscritte regolarmente ad una Federazione (U.I.L.T., F.I.T.A. o altre Federazioni riconosciute sul territorio nazionale).
Il lavoro proposto deve rappresentare spettacolo completo e di durata massima di 15 minuti con tolleranza di +3 minuti.
scadenza:
29/02/2024

XVII EDIZIONE
“PREMIO GIORGIO TOTOLA”
Teatro Camploy – Verona
In onore di Giorgio Totola, scomparso nel 1987, Il Comune di Verona – Cultura promuove la diciassettesima edizione del Premio Teatrale intitolato alla memoria del regista e attore veronese, che per oltre vent’anni contribuì a dare valore e dignità al teatro non professionista con la propria opera di uomo di teatro aperto, sensibile e rigoroso. Saranno ammessi alla Rassegna esclusivamente spettacoli di Autori italiani contemporanei, in sintonia con la memoria di Giorgio Totola, che volle dedicare alla nostra contemporaneità le risorse più fervide della sua civile passione teatrale.
scadenza:
13/01/2024

RASSEGNA CONCORSO
“CEDRO D’ARGENTO”
Milano
La rassegna è aperta alla partecipazione di Compagnie teatrali amatoriali o interpreti singoli operanti sul territorio nazionale ed avrà luogo dal 28 gennaio al 24 marzo 2024 presso il CineTeatro Maria Regina Pacis, Via Kant 8 a Milano.
I testi proposti, in lingua italiana, dialetto milanese o altri dialetti comprensibili al pubblico, devono essere di genere comico/brillante. Sono ammessi anche monologhi, cabaret, musical. La durata complessiva non dovrà essere inferiore a 60 minuti.

XIV EDIZIONE
FESTIVAL NAZIONALE di TEATRO AMATORIALE
“Paolo Dego”
Premio Città di Ponte nelle Alpi (BL)
Possono presentare domanda di partecipazione al Festival tutte le Compagnie o Gruppi teatrali non professionistici e di libero teatro nazionale iscritti a una federazione nazionale di teatro non professionistico (FITA, UILT, TAI ecc.) o equipollente che dà diritto alla copertura assicurativa.
I lavori presentati dovranno avere una durata compresa tra i 60 e 120 minuti circa. I medesimi possono essere italiani o stranieri.
Gli spettacoli selezionati andranno in scena il sabato sera, nei mesi di marzo, aprile e maggio 2024.
“TEATRO FESTIVAL”
7° PREMIO NAZIONALE DI TEATRO
Città di Carosino (TA)
La CarusTeatro APS organizza il Premio Nazionale di Teatro denominato Teatro Festival – Premio alla Regia “Salvatore Epifani” 7° edizione, che si svolgerà nel periodo Febbraio/Maggio 2024 presso il Teatro Comunale di Carosino (Taranto).
Verranno selezionati n.° 8 spettacoli in concorso.
Possono presentare domanda di partecipazione tutti i gruppi teatrali residenti in Italia. Non sono ammessi monologhi e spettacoli esclusivamente mimici; è ammessa la rappresentazione di opere di autori italiani e stranieri, con copioni in italiano o dialettali (comprensibili) e musical. Il tempo effettivo dello spettacolo dovrà essere non inferiore ai 60 minuti e non superiore ai 120 minuti.