________________________________________________________________________________________________
PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA |
SCADENZA 10/09/2021 |
________________________________________________________________________________________________
![]() PREMIO NAZIONALE LOCANDINE FOLLE D'ARTISTA "Pippo Ravera" VII EDIZIONE 2021 Città di Fossano (CN) |
SCADENZA 10/09/2021 |
________________________________________________________________________________________________
![]() |
IL LIBRO "I RICORDI SPETTINATI" di Rosario Galli è disponibile. Per chi fosse interessato ci contatti alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Buon compleanno Aldo Nicolaj |
________________________________________________________________________________________________
PROGETTO DONNE - "LA FORZA DELLE DONNE" - U.I.L.T.
5^ puntata - 22 marzo 2021
Donne e Teatro
![]() |
![]() |
CON I CONTRIBUTI DELLE COMPAGNIE UILT ![]() |
PROGETTO DONNE - "LA FORZA DELLE DONNE" - U.I.L.T.
4^ puntata - 1 marzo 2021
per celebrare la Giornata internazionale della Donna
![]() |
![]() |
CON I CONTRIBUTI DELLE COMPAGNIE UILT ![]() |
PROGETTO DONNE - "LA FORZA DELLE DONNE" - U.I.L.T.
3^ puntata - 25 gennaio 2021
per celebrare la Giornata della Memoria
![]() |
![]() |
CON I CONTRIBUTI DELLE COMPAGNIE UILT ![]() |
________________________________________________________________________________________________
FOLLI DI SERA
buon anno si spera!
LUNEDI' 4 GENNAIO 2021 dalle ore 21
in diretta facebook e YouTube
una sera tra amici per farci gli auguri per il 2021
![]() |
________________________________________________________________________________________________
PROGETTO DONNE - "LA FORZA DELLE DONNE" - U.I.L.T.
2^ puntata - 14 dicembre 2020
per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti Umani
![]() |
|
________________________________________________________________________________________________
PROGETTO DONNE - "LA FORZA DELLE DONNE" - U.I.L.T.
puntata zero - 23 novembre 2020
per celebrare la Giornata contro la violenza sulle Donne
![]() |
![]() |
CON I CONTRIBUTI DELLE COMPAGNIE UILT ![]() |
PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA FOLLE D'AUTORE VI edizione 2020 "Aldo Nicolaj
I VINCITORI
1^ classificato LUCA DI FRANCO |
Killer story |
|
Chi è Luca Di Franco? È quello che costantemente si chiede anche lui. Nato a Genova il 30 settembre 1983 inizia la sua carriera artistica dapprima come attore (o comunque come uno che ci prova) e dal 2015 anche come autore di testi teatrali (o comunque sempre come qualcuno che ci prova). Nel 2017, insieme a Roberto Imperato e Marco Pichierri, fonda la Outsider Company, compagnia teatrale che nasce dall’esigenza di scrivere e produrre spettacoli inediti. Collezionista di fumetti e nostalgico degli anni 80/90, attualmente lavora come “plagiatore di giovani menti”, insegnando matematica e scienze a ragazzi della scuola media e superiore. SINOSSI Due ladruncoli senza esperienza rapiscono il loro capo allo scopo di ottenere il codice per rapinare la banca dove lavorano. Un lavoro che avrebbe dovuto essere facile degenera rapidamente e il loro capo si dimostra tutt'altro che inoffensivo. I due dovranno affrontare una serie di situazioni impreviste e prendere decisioni piuttosto impegnative... Un ritmo serrato in una black comedy intrisa di colpi di scena, dove non è importante quello che succede ma come viene affrontato. |
MOTIVAZIONE: |
2^ classificato SABRINA BIAGIOLI |
Io e mia sorella. Storia d'amore e di cromosomi |
![]() |
Nasce a Roma, dove si laurea nel 2004 in Storia del teatro e dello Spettacolo presso l’università romana “La Sapienza”. Si forma come attrice di teatro, prima a Roma e poi a Monaco di Baviera, studiando, tra gli altri, con Marise Flache, Andju Ormeloh, Ferruccio Mariotti, Marco Pejrolo e Mamadou Dioume (attore e collaboratore di Peter Brook). Autrice di testi e corti per il teatro, vince il Premio Miglior Spettacolo nel 2009 al Concorso Schegge d’Autore con il corto teatrale “Le farfalle di Roan”. Tra gli altri testi scritti: “Dentro Oceano, Mare Dentro”, “Oh.. Carol”, “Io e mia sorella – Lo Spettacolo”. Attrice in diverse produzioni del Teatro Hamlet di Roma e a Monaco di Baviera presso il Gasteig – München. Attualmente si trova a Roma, dove è anche insegnante di recitazione e dizione. SINOSSI In un immaginario dialogo con la propria vita, una donna ripercorre gli anni trascorsi con la sorella, dall’infanzia fino ad oggi, passando per l’adolescenza, la giovinezza, l’amore. E non sono anni qualsiasi, né vite qualsiasi, o almeno così lei crede. Fino a quando, in un momento di delirante lucidità, scoprirà una verità nuova, semplice, eppure vecchia quanto loro. Ah, la sorella in questione ha gli occhi a mandorla e un cromosoma in più. Ma forse, non è questo il punto. “Io e mia sorella – Storia d’amore e di cromosomi” è soprattutto una storia d’amore lunga una vita. Anzi, due. Ha in sé la leggerezza delle cose tremende e la giusta dose di pazzia. Non è del tutto normale, questo è certo, ma del resto, non vuole e non può esserlo. In tutti i sensi. “Forse, se c’è una cosa più brutta dell’essere diversi, è essere normali”, dice la sorella maggiore, quella con meno cromosomi e meno fantasia. E forse, per una volta, ha ragione. Una dichiarazione d’amore, ma soprattutto una storia qualunque, che non pretende di insegnare la vita, ma solo, è felice di viverla. |
MOTIVAZIONE: Prendendoci per mano con dolcezza infinita, l’autrice ci offre l’accesso a una dimensione privata poco frequentata e conosciuta. Sviluppando un punto di vista inaspettato, l’autrice ci fa scoprire come l’amore sa vedere con occhi diversi la realtà e ce ne dischiude sfumature insospettate, regalandoci un’intimità inesplorata e coinvolgente. |
3 classificato ex aequo ANNA MARIA SDRAFFA |
Cuori di piombo |
![]() |
Anna Maria Sdraffa è nata a Genova, ha due figli e una nipotina. Ha una laurea in matematica e un passato lavorativo in una importante Società Petrolifera. Collabora con la compagnia teatrale amatoriale “Gli Amici di Jachy”. Ha messo in scena alcuni testi teatrali scritti da lei, quali Un eroe in famiglia, Alla fine del mondo, Il libero volo della farfalla. Ha pubblicato quattro romanzi di genere giallo: Affinché tutto abbia fine (2016), L’Agamennone (2016), Un segreto di famiglia (2017), Così muore una colomba ( 2019). SINOSSI Un’anziana e burbera signora, Irene Ferraro, che vive sola con la badante, riceve la visita inaspettata di un uomo che subito non riconosce. Si tratta di Mario, un ex terrorista appena uscito dal carcere dove ha scontato trent’anni per favoreggiamento e associazione a banda armata. Come si scoprirà nel corso della rappresentazione, Mario è stato il compagno di Caterina, l’unica figlia di Irene uccisa a vent’anni in un conflitto a fuoco con i carabinieri, e a lui la donna rimprovera di aver plagiato la ragazza spingendola a unirsi alla lotta armata. Durante il dialogo fra i due emergono le opposte visioni: da una parte il terrorista mai pentito, incapace di reintegrarsi nella società, determinato a non rinnegare sé stesso, eppure, come lui stesso ammette, tormentato da un passato che gli fa male. Dall’altra il punto di vista della madre normale, borghese, chiusa in un dolore senza fine e ancora piena di un odio mai sopito. Questo lavoro è stato scritto dopo aver letto decine di testimonianze di brigatisti sia pentiti, sia irriducibili, e di parenti delle vittime del terrorismo. Ho cercato di dare voce a tutti perché ritengo che tentare di comprendere, che è ben diverso dal giustificare, possa evitare che la storia si ripresenti. Il personaggio di Mario, verso la fine, riporta una frase che ha pronunciato Renato Curcio (“le rivoluzioni riuscite finiscono sempre col tradire sé stesse. Fallire è una colpa minore”). |
MOTIVAZIONE: La durezza dei dialoghi ci immerge in una situazione scomoda che non permette soluzioni scontate. Osserviamo un evento doloroso da due punti di vista divergenti che ne trasmettono la complessità, rendendo impossibili semplificazioni riduttive. Il testo ci lascia volutamente con una sensazione di disagio, vedendo entrambi i personaggi in qualche modo sconfitti da un dolore più grande di loro. |
3 classificato ex aequo VIRGINIA RISSO |
Il meglio deve ancora venire |
![]() |
Classe 1995, Torino Inizia da bambina a coltivare la passione teatrale, partecipando a corsi e laboratori, fino alla formazione Accademica, per cui si trasferisce a Roma. Lavora con diverse compagnie teatrali e case di produzione, entrando in contatto con registi come Cathy Marchand, Pietro De Silva, Edy Angelillo, Sofia Bolognini, Antonio Nobili, Annamaria Achilli. Continua a studiare ed approfondire tecniche attoriali e di scrittura con workshop e lezioni private. È parte attiva della realtà Teatro al Femminile, con cui collabora dal 2017 come attrice, regista ed autrice. SINOSSI Ettore e Lucia sono una coppia intensa, unita da un legame indissolubile fin dai tempi dell’università, ma costretta oggi ad affrontare il dramma di una malattia che porta a distruggere i ricordi e gli affetti. Sulle note di Frank Sinatra e le poesie di Baudelaire, scene del passato si alternano a scene del presente fino a comporre un mosaico di sentimenti. Una favola moderna dove il principe e la principessa si trovano a dover affrontare un antagonista silenzioso.
|
MOTIVAZIONE: Delicato e leggero nel suo sviluppo, il testo affronta un tema tragico scegliendo di mantenere l’attenzione sulla quotidianità e rendendo così più palpabile il gioco di sentimenti contrastanti che l’accompagnano. Improvvisamente, di fronte all’incalzare degli eventi, trovare una via d’uscita diventa imperioso, l’autrice l’individua restando fedele alla dolcezza un po’ scherzosa che caratterizza la sua scrittura. |
________________________________________________________________________________________________
Con grande dispiacere, in ottemperanza alle disposizioni del DPCM odierno, siamo costretti a rinviare ancora una volta la STAGIONE TEATRALE AI PORTICI prevista per novembre. Speriamo che gli sforzi di tutti possano servire a debellare questo nemico e si possa al più presto ritornare alla “normalità”. Noi continueremo a farci sentire nelle modalità che ci sono attualmente consentite, ossia via social (facebook e youtube), per tenervi compagnia ed aggiornarvi sulla nostra attività. Grazie di cuore a tutti voi che ci avete dato fiducia. Siamo stati favorevolmente colpiti dal vostro entusiasmo e dalla voglia di tornare a teatro. Lo faremo presto, un abbraccio Cristina e Pinuccio LA CORTE DEI FOLLI |
|
|
CALENDARIO SOSPESO
GIOVEDI' 5 NOVEMBRE ore 20:45 GIOVEDI' 12 NOVEMBRE ore 20:45 |
Carissimi ABBONATI a seguito delle disposizioni dell’ultimo dpcm, possiamo riprendere al Stagione AI PORTICI interrotta a marzo. Ripartiamo quindi nel rispetto di tutte le normative in termini di sicurezza, con 4 SPETTACOLI che si svolgeranno al TEATRO I PORTICI tutti i giovedì ore 20:45. Al fine di riorganizzare la sistemazione in sala, vi chiediamo cortesemente di comunicarci quanto segue:
In caso di congiunti vi chiediamo gentilmente di compilare, firmare (basta un foglio per nucleo) ed inviare via whatsapp (347-3029518) o via email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) il foglio allegato che ne certifica lo stato. Dopo aver ricevuto le vostre risposte potremo procedere alla ridistribuzione dei posti a sedere in modo da garantire le distanze di sicurezza previste e consentire a tutti una visione degli spettacoli in sicurezza. Vi chiediamo pertanto di risponderci con una certa urgenza. Grazie. L’accesso a teatro sarà possibile a partire dalle 20:15, verrà rilevata la temperatura all’ingresso. Obbligo uso di mascherina e disinfettante per le mani. Chiediamo a tutti un senso di responsabilità verso i partecipanti. In caso di febbre, tosse, positività (dubbia o accertata) a covid, vi invitiamo a rimanere a casa. Grazie Visto che quest’anno ha gestito la prevendita degli abbonamenti il Teatro, non siamo riusciti a risalire a tutti gli abbonati. Se foste a conoscenza di qualcuno che non è stato contattato, potete indirizzarli a noi. UN ABBRACCIO E A PRESTO LA CORTE DEI FOLLI
|
________________________________________________________________________________________________
BUON COMPLEANNO ALDO NICOLAJ, 15/3/1920-15/3/2020
vai alla pagina dedicata
http://www.lacortedeifolli.org/index.php/attivita/100-anni-aldo-nicolaj
CLICCA QUI per l'articolo di TARGATO CN
________________________________________________________________________________________________________
FOLLI DI SERA bei tempi ... si spera I FOLLI NON SI FERMANO! tutte le puntate |
![]() |
________________________________________________________________________________________________________________
|
RINVIATO AL 2021 USCIRA' NUOVO BANDO AD INIZIO 2021 |
________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
![]() |
PER IL COMPLEANNO DI SPETTACOLO SOSPESO |
________________________________________________________________________________________________________________
CALENDARIO |
________________________________________________________________________________________________________________
PROSSIME REPLICHE:
martedì 18 febbraio 2020 ore 21 TEATRO I PORTICI Fossano (N)
sabato 21 marzo 2020 ore 21 TEATRO COMUNALE SAN MARCO 32° Festival Nazionale "Maschera d'Oro 2019/2020" Vicenza
domenica 19 aprile 2020 ore 21 TEATRO GARIBALDI Avola (SR) sabato 20 febbraio 2021 ore 20:45 AUDITORIUM ISTITUTO CANOSSIANO Feltre (BL) |
NEL NOME DEL PADRE di Luigi Lunari con Cristina Viglietta e Pinuccio Bellone scenografie Michele Tavella e Gianfranco Sarotto regia Stefano Sandroni _____________________________________________
Il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=deT0XJ4gF-w Il video dello spettacolo replica di Fasano, 7 ottobre 2018 https://www.youtube.com/watch?v=I6eBSIH1hMo _____________________________________________
|
________________________________________________________________________________________________________________
PROSSIME DATE: sabato 22 febbraio 2020 MODUS Piazza Orti di Spagna Via Spagna - VERONA venerdì 28 agosto 2020 Stagione Teatrale Estiva |
OLTRE LA STRISCIA di Fabio Pisano con Stefano Sandroni e Lorenzo Ravera NOTE DI REGIA “Sei colpevole soltanto d'essere innocente”, leggendo il testo di Fabio Pisano mi ha molto colpito questa frase. Cosa vuol dire essere colpevole d'innocenza? Vuol forse dire che l'unica colpa che hanno i due personaggi è quella di non avere colpe? Di essere semplici strumenti, a volte offensivi, di un qualcosa che loro non hanno potuto decidere e sul quale non sono riusciti ad intervenire? La storia, purtroppo, soprattutto quella recente, è piena di colpevoli d'innocenza, persone che, loro malgrado, non sono riuscite a star fuori dagli eventi o a rientrare perché andati “oltre la striscia”. Preparare questo spettacolo con Stefano e Lorenzo è stato un privilegio per la loro bravura, la loro dedizione e la volontà con la quale hanno voluto prima capire e poi agire per rendere efficaci le figure dei due personaggi. Gli effetti sonori che avrete modo di udire sono i veri e propri “rumori” dell'intifada quelli che, quasi quotidianamente, hanno modo di udire le persone che vivono “nella striscia” e che cercano un modo qualunque per uscirne, per andare “oltre” anche se sanno perfettamente che, una volta usciti, non sarà facile rientrare … perché “la striscia” è dentro ognuno di noi ed una volta subite le scelte fatte da altri non si può tornare indietro. NOTE DELL'AUTORE Akram e Rinan, due uomini. Akram è un medico rimasto in Palestina per poter curare la propria gente. Rinan, invece, sperando in una vita migliore, abbandona giovanissimo la sua terra d'origine per andare oltre la striscia di Gaza e raggiungere Israele. Akram e Rinan, entrambi alla resa dei conti, rappresentano la verità e la paura, concetti così prossimi che possono addirittura fondersi e sovvertire ogni ordine. “Oltre la striscia” è una guerra nella guerra, nella guerra.I due personaggi diventano man mano al contempo sequestrati e sequestratori, vittime e carnefici di scelte obbligate, in guerre obbligate. Un percorso lungo un confronto nel quale entrambi saranno colpevoli e che li porterà a raggiungere la consapevolezza che… una volta finiti “Oltre la Striscia”, non si può più tornare indietro.
regia Pinuccio Bellone |
________________________________________________________________________________________________________________
PROSSIME REPLICHE:
venerdì 1 maggio 200 ore 21 Rassegna Nazionale di Teatro
|
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di Erich-Emmanel Schmitt
con Cristina Viglietta e Pinuccio Bellone
diretti da Stefano Sandroni
regia Marina Morra _____________________________________________ Il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=-HyVS2i3Lz0 ____________________________________________ |
________________________________________________________________________________________________________________
nuovo sito |
![]() |