
Quando i folli amano follemente il teatro e tutte le sue espressioni,
quando follemente rischiano l’approccio con il pubblico,
quando follemente adorano stare in palcoscenico,
quando follemente recitano senza essere attori,
quando follemente cantano senza essere cantanti,
quando follemente danzano senza essere ballerini,
allora, solo allora può nascere,
la corte dei folli
Ci piace pensare che “la corte dei folli” sia, essenzialmente, un gruppo di amici che ama stare insieme per “far teatro”.
L’Associazione nasce nel 2002, a seguito di un corso teatrale, per passione, voglia di condividere, crescere e mettersi in gioco.
Oltre all’attività teatrale strettamente legata alle rappresentazioni ed all’organizzazione di rassegne e concorsi la Corte dei Folli organizza e promuove corsi e stage con professionisti del settore, con l’intento di far crescere artisticamente i propri Soci, con un occhio di riguardo verso i giovani, per i quali si sono avviati anche scambi sotto forma di gemellaggio con alcune realtà italiane.
Dalla costituzione “la corte dei folli” ha all’attivo oltre 350 rappresentazioni, articolate su diversi spettacoli, è promotrice di Premi teatrali (Folle d’Oro, Folle d’Argento, Folle d’Artista, Folle d’Autore), di Rassegne ed ha avviato varie collaborazioni con realtà che operano in campo artistico.
Il gruppo conta oltre 100 Soci ed è supportato da molti amici e fiancheggiatori che in questi anni hanno collaborato contribuendo ad una notevole crescita artistica ed organizzativa.
Dal 2005 al 2016 la Corte dei folli è stata iscritta alla federazione di categoria “FITA”, mentre dal 2017 aderisce alla “UILT” (Unione Italiana Libero Teatro).
Da oltre 20 anni siamo un punto di riferimento nel panorama teatrale, sia in ambito locale che sul piano nazionale.
Oltre quaranta le produzioni teatrali messe in scena negli anni, con partecipazioni e riconoscimenti a Premi e Rassegne tra le più prestigiose e ambite a livello nazionale.
Da sempre ci dedichiamo alla formazione, organizzando corsi e seminari, con particolare attenzione verso i giovani, per i quali abbiamo avviato dal 2015 scambi sotto forma di gemellaggio con alcune realtà simili alla nostra (Teatro Impiria di Verona, Estragone di San Vito al Tagliamento, Teatro dei Dioscuri di Campagna, Ronzinante di Merate, Colonna Infame di Conegliano Veneto, Tuttinscena di Camponogara).
Oltre al Premio Teatrale Nazionale “Folle d’Oro” Giovanni Mellano, giunto alla XIII edizione quest’anno, dal 2015 organizziamo e promuoviamo il Premio Teatrale Nazionale “Folle d’Argento”, il Premio per drammaturgia “Folle d’Autore” dedicato alla memoria di Aldo Nicolaj, il Premio locandine “Folle d’Artista” dedicato alla memoria di Pippo Ravera, entrambi alla IX edizione nel 2023.
Nel 2019 è nato il “Folle d’Europa” che ha aperto la collaborazione teatrale alle Compagnie europee. Nel 2019 abbiamo ospitato la Compagnia Trafec Teatre di Barcellona che ha presentato il proprio spettacolo a Fossano a favore del pubblico e degli studenti, di concerto con gli Istituti scolastici superiori.
Oltre ai citati Premi, la Compagnia organizza Rassegne teatrali (“Fossanoir”, “L’AltroTeatro”, “Dialettando”, “Estate a Teatro”, Teatro Ai Portici, ecc.) e collabora attivamente con Associazioni del territorio che operano in campo artistico (musicale, letterario, teatrale), con Istituti scolastici, sempre con un occhio di riguardo al mondo giovanile.
RESIDENZA CREATIVA
Nel 2019 la nostra Associazione, è stata riconosciuta “Residenza Creativa” dalla UILT (Unione Italiana Libero Teatro), Federazione teatrale a cui siamo affiliati.
Le residenze creative sono centri, presenti in varie regioni italiane, con caratteristiche codificate negli spazi (disponibilità ad ospitare la formazione teatrale, ma anche momenti spettacolari) e nella progettazione (percorsi atti a favorire la diffusione della cultura, momenti di aggregazione e scambi socio-culturali), finalizzate ad aprire degli spazi di collaborazione e scambi culturali nel territorio di appartenenza, nel rispetto di quel teatro di comunità che frequentiamo da quando esiste la nostra Associazione.
In questi anni di attività abbiamo prodotto tante piccole “tessere” che ci servono per comporre un puzzle colorato che noi cerchiamo di completare con altre tessere che ancora non conosciamo, che ancora non abbiamo trovato, che non sappiamo nemmeno se esistano davvero!
Probabilmente non ci riusciremo mai perché non si può mai completare fino in fondo qualcosa che non ha mai fine, qualcosa che non ha regole, qualcosa che è dettato unicamente dalla passione e dalla voglia di costruire insieme, qualcosa che si può tentare di fare solo con una buone dose di follia.

I NOSTRI EVENTI – PREMI “FOLLI”
PREMIO “FOLLE D’ORO” Giovanni Mellano Città di Fossano (CN) – Premio teatrale
PREMIO “FOLLE D’AUTORE” Aldo Nicolaj Città di Fossano (CN) – Premio drammaturgia
PREMIO “FOLLE D’ARTISTA” Pippo Ravera Città di Fossano (CN) – Premio locandina
PREMIO “FOLLE D’ARGENTO” Comune di Genola (CN) – Premio teatrale
“FOLLE D’EUROPA” Città di Fossano (CN) – Evento
I NOSTRI SPETTACOLI
2023 – TUT PER ‘N MORT – regia Pinuccio Bellone
2023 – THE MEANING – scritto e diretto da Stefano Sandroni
2023- DIETRO IL MURO – di Rosario Esposito La Rossa – regia Stefano Sandroni
2021- ASSENTI SENZA GIUSTIFICAZIONE – di Rosario Esposito La Rossa – regia Stefano Sandroni
2021 – UNA PATATINA NELLO ZUCCHERO – regia Pinuccio Bellone
2019 – OLTRE LA STRISCIA di Fabio Pisano – regia Pinuccio Bellone
2018 – MAD WORLD scritto e diretto da Stefano Sandroni
2017 – TUT PER ‘NA LASTRA ‘D GIASA di Pinuccio Bellone
2017 – NEL NOME DEL PADRE di Luigi Lunari – regia Stefano Sandroni
2017 – LA STANZA DI VERONICA di Ira Lewin Regia Pinuccio Bellone
2016 – TANGO di Francesca Zanni – Regia Pinuccio Bellone
2016 – AMLETO IN SALSA PICCANTE di Aldo Nicolaj – regia Stefano Sandroni
2015 – MONOLOGHI PREMIO FOLLE D’AUTORE
2015 – …METTI UNA SERA CON LA PAURA di Pinuccio Bellone
2014 – NOVECENTO di A.Baricco Regia Stefano Sandroni
2014 – MOBY GAME di Antonio Martorello Regia Pinuccio Bellone
2013 – ULTIMA ORA di Lorenzo Corengia Regia Pinuccio Bellone
2013 – IL GABBIANO JONATHAN LINVINGSTON Regia Stefano Sandroni
2012 – TUT PER ‘NA PASTILIA (in dialetto Piemontese) Regia/adattamento Pinuccio Bellone
2012 – LA VERITA’ DELL’ASSASSINO di Marco Santaniello Regia Pinuccio Bellone
2011 – DUCHESSA di Pinuccio Bellone e Laura Novellini
2011 – 12. LA PAROLA AI GIURATI di Reginald Rose
2011 – 11.11.11 racconti del mistero adattato e diretto da Regia Pinuccio Bellone
2008 – PRIMA PAGINA di B. Hecht e C. McArthur
2008 – PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di Eric Emmanuel Schmitt
2007 – L’IMPAREGGIABILE DOLLY di Thornton Wilder
2007 – IL BELVEDERE di Aldo Nicolaj
2006 – OTTO DONNE di Robert Thomas
2006 – MALEFEMMINE di Aldo Nicolaj
2006 – LA SIGNORA E IL FUNZIONARIO di Aldo Nicolaj
2005 – UNA STORIA DEL PORTO di Paolo Delpino
2005 – I.N.R.I. IN VERITA’ VI DICO di Pinuccio Bellone
2004 – QUEL SIGNORE CHE VENNE A PRANZO di Kaufmann e Hart
2004 – DUCHESSA di Pinuccio Bellone
2003 – TALIANSKI KARASCIO’ di Pinuccio Bellone (oltre 50 repliche)
2003 – LA CITTADINA BENSO di Pinuccio Bellone
2002 – INDOVINA CHI UCCIDE A CENA (cena spettacolo con l’assassino) di Pinuccio Bellone