Festival FOLLE D’EUROPA


L’idea
La Corte dei Folli, dopo aver partecipato con entusiasmo alle giornate di TRACCE 2018 ha maturato l’idea di mutuare lo stesso tipo di format e di ospitarlo nella città di Fossano dedicandolo espressamente al teatro giovanile under 35 italiano ed europeo e ponendo, come tema delle giornate, quello delle MIGRAZIONI.
Il Progetto
La Corte dei Folli, dopo aver partecipato con entusiasmo alle giornate di TRACCE 2018 ha maturato l’idea di mutuare lo stesso tipo di format e di ospitarlo nella città di Fossano dedicandolo espressamente al teatro giovanile under 35 italiano ed europeo e ponendo, come tema delle giornate, quello delle MIGRAZIONI.
Tempi e luoghi
L’evento si svolgerà dal 9 al 14 Luglio 2019 nella città di Fossano con incontri, spettacoli e momenti formativi negli spazi della RESIDENZA CREATIVA:
Sala “Folli” – Piazza Dompè
Teatro dei Battuti Bianchi – Largo Bonardi
Sala Contrattazioni – Piazza Dompè
Sala Brut e Bon – Piazza Dompè
Spazio Zero Teatro – Piazza Dompè
Vie del centro storico urbano
Obiettivi
Creare rapporti di scambio culturale e di ospitalità con i giovani delle Compagnie aderenti a U.I.L.T. per consentire loro la possibilità di fare rete e confrontarsi sui vari aspetti del mondo teatrale avendo come tema centrale, per il 2019, quello delle MIGRAZIONI inteso come sviluppo di tematiche riguardanti i flussi migratori socio politici e culturali in abbinamento con le forme artistiche.
RETE TRA GIOVANI ATTORI – FORMAZIONE
Dare possibilità ai Giovani attori U.I.L.T. di condividere un percorso formativo “a tema” con la preparazione di una performance conclusiva al termine delle giornate di studio.
Sviluppare tra i partecipanti la possibilità di condividere il momento formativo e lo scambio di esperienze sul campo partecipando, inoltre, a momenti di crescita culturale con incontri a tema.
RETE TRA FORMATORI
Nell’ambito del progetto U.I.L.T. sul teatro educativo consentire ai soggetti che fanno formazione all’interno delle loro compagnie di poter condividere le loro esperienze all’interno di una giornata di scambio, conoscenza e confronto sulle tematiche della formazione teatrale rivolta agli iscritti.
Confronto con i Quadri nazionali U.I.L.T. sul percorso iniziato riguardante il Teatro Educativo.
CONOSCENZA DIRETTA GIOVANI / COMPAGNIE/ QUADRI NAZIONALI U.I.L.T
Fornire ai partecipanti la possibilità di un confronto diretto con i vertici nazionali della struttura U.I.L.T. per conoscerne la storia, il percorso artistico e le progettualità future
RETE CON IL TERRITORIO
Identificare la Città di Fossano come punto di riferimento nazionale per il Teatro non professionistico con particolare riferimento alla formazione dei giovani attori.
Destinatari
- I giovani under 35 regolarmente iscritti a Compagnie aderenti alla U.I.L.T. nell’anno 2019
- Compagnie europee non professionistiche con prevalenza di giovani under 35 in organico
- Compagnie italiane non professionistiche con prevalenza di giovani under 35 in organico
- Pubblico teatrale della città di Fossano CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PUBBLICO UNDER 35.
Partnership
- Amministrazione comunale di Fossano
- MIBAC – REGIONE PIEMONTE – PROVINCIA DI CUNEO
- Fondazione C.R. Fossano
- U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro – Centro Studi UILT Nazionale
- A.G.I.T.A. (Associazione per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale. Agenzia formativa riconosciuta dal Miur)
- U.I.L.T. Regione Piemonte – Centro Studi UILT Regione Piemonte
- Trafec Teatre – Federazioni Europee del Teatro non professionistico
- Hostello Federico Sacco – DAMA HOTEL – Fossano
- Libera – Amnesty International
- Fondazione Nuto Revelli – Ass. “Noi con voi” ONLUS
- Comunità straniere residenti in Fossano – Associazioni giovanili del territorio
- Pro Loco Fossano – Gestore COOP. sala contrattazioni
- LA FEDELTA’ – LA STAMPA – TARGATOCN – PROGETTO HAR