PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D’ARGENTO - Comune di Genola CN
V edizione 2019
|
|
PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO FOLLE D’ARGENTO 2019 Spettacolo 7 MINUTI di Stefano Massini regia Paolo Pignero Compagnia GLI AMICI DI JACKY |
![]() |
Motivazione La regia ha sapientemente valorizzato l’intero cast messo alla prova da un testo impegnativo. Scenografia e luci essenziali hanno dato risalto all’interpretazione delle attrici che, con ritmo incalzante e naturalezza nella recitazione, hanno reso credibile il lavoro, trasmettendo chiaramente il messaggio sociale.
|
|
PREMIO GIURIA GIOVANI UNDER 25 Spettacolo 7 MINUTI di Stefano Massini regia Paolo Pignero Compagnia GLI AMICI DI JACKY |
![]() |
Motivazione Undici donne che riempiono il palco, riuscendo comunque ad evidenziare la personalità del singolo quando questa va ascoltata e riconosciuta. Ogni ragazza è totalmente immersa nel personaggio, accento compreso. L’armonia viene rispettata in ogni istante nelle disposizioni, negli schieramenti e nella discussione. C’è equilibrio e nessuna delle undici protagoniste viene messa in ombra. Il tema è forte, femminista e sociale, e la discussione continua. La domanda è esplicita e ci obbliga a rispondere. Lo facciamo spontaneamente in modo più cosciente, dopo un’ora di discussione monotematica che ci tiene sull’attenti fino al finale scenografico e stimolante.
|
|
RIFLESSIONI DELLA GIURIA GIOVANI Anche quest’anno le discussioni tra noi giovani giuristi non sono mancate. Ogni spettacolo si è rivelato accattivante e piacevole. “Quando il gatto non c’è” ci ha fatto ridere, ci ha regalato una serata spensierata davanti ad un quadro ben studiato. Una scenografia impeccabile ci ha immerso totalmente in casa di George, un attore che ci ha estasiato fin dal primo momento. “Rossana parla con Dio” ci ha rapiti. I protagonisti, bravissimi, ci hanno portato in un mondo parallelo isolandoci da quello in cui eravamo prima di entrare in teatro. La storia ci ha preso, come fanno tutte le storie d’amore. Ma questa non era quella classica e scontata, a partire dal titolo. Tutto ci ha stregato e nella serata non è mai calata l’attenzione. “Anime” ci ha scombussolato. Tra di noi c’era chi si è portato a casa grandi insegnamenti e chi ancora una settimana dopo si chiedeva cosa fosse successo in quella serata. La regista, per lo più sul palco, ha fatto un lavoro straordinario. Gli attori, trasformandosi molte volte, hanno raggiunto impersonificazioni lodevoli, e ne abbiamo colto l’impegno e la bravura. Ne è sicuramente uscita una serata divertente e intrigante. “7 minuti” ci ha messi d’accordo. Da questo il nostro giudizio. Il nostro primo pensiero è stato GIRL POWER! Il tema è attuale, e vedere 11 donne lottare e discutere sui diritti dei lavoratori ci ha definito il femminismo attuale. Lottare per i diritti e le opportunità che ogni uomo e donna hanno su questa terra, senza chiedere nulla di più di ciò che ad un umano deve essere concesso. Grazie infinite per la serata e il messaggio che ci avete passato cari amici di Jachy. |
|
PREMIO PUBBLICO Spettacolo 7 MINUTI di Stefano Massini regia Paolo Pignero Compagnia GLI AMICI DI JACKY
Voto 9,36
|
![]() |
PREMIO MIGLIORE ATTRICE alle 11 ATTRICI dello Spettacolo 7 MINUTI di Stefano Massini regia Paolo Pignero Compagnia GLI AMICI DI JACKY
|
![]() |
Motivazione La giuria ha deciso in modo unanime di premiare “un solo respiro” perché tale è il risultato della bellissima interpretazione delle undici attrici che hanno regalato al pubblico del folle d’argento un lavoro di squadra impeccabile, preciso e credibile. Una particolare menzione va a Federica Menini, per la parte di Blanche, che ha saputo reggere magnificamente una parte difficile, impegnativa e di spessore. Volendo mantenere l’ambientazione geografica del testo: Chapeau!
|
|
|
|
PREMIO MIGLIORE ATTORE Federico Finocchiaro Spettacolo QUANDO IL GATTO NON C’E’ Compagnia RAMAIOLO IN SCENA
|
|
Motivazione Non è così scontato far rendere in scena. L’attore, con un’interpretazione sempre in linea con il testo, ha reso perfettamente la caratterizzazione del proprio personaggio, nel rispetto dei tempi comici e nella costruzione dei controscena. Con la mimica, la voce, i movimenti ed una presenza fresca e brillante ha catturato il pubblico strappando molte risate anche, cosa non facile, durante i silenzi.
|
|
PREMIO HAR MIGLIOR RESA FOTOGRAFICA Scatto di SERGIO FEA Spettacolo ANIME Compagnia KULTROSES 659 - Prato
|
![]() |
Motivazione Lo scatto riesce a cogliere in un istante l'espressività e lo sguardo degli attori che porta l'osservatore oltre la scena, congelando l'attesa. I corpi dei protagonisti fusi insieme in un intreccio vengono ritratti in una scena senza luogo, confondendo realtà e finzione scenica.
|
|
![]() |
la locandina http://www.lacortedeifolli.org/images/FOLLE_DARGENTO_19_bassa.jpg |
![]() |
il pieghevole http://www.lacortedeifolli.org/images/folle_argento_19_pieghevole_A_3.jpg |
PREMIO NAZIONALE DRAMMATURGIA "FOLLE D'AUTORE"
ALDO NICOLAJ
Città di Fossano (CN)
IV EDIZIONE 2018
Scarica il BANDO e la SCHEDA
L’Associazione Teatrale "LA CORTE DEI FOLLI" in collaborazione con l’Associazione “ESPERIENZE” indice ed organizza il Concorso Nazionale di drammaturgia FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ” IV Edizione 2018 - Città di Fossano (CN).
Il Concorso è finalizzato alla selezione e premiazione dei migliori 3 corti teatrali.
Possono essere presentati monologhi o testi a 2 personaggi, di qualsiasi genere, della durata dai 15 ai 25 minuti.
L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare gli autori di drammaturgia teatrale e di offrire a Compagnie ed attori testi nuovi e inediti.
Il Premio è dedicato al fossanese Aldo Nicolaj (15/3/1920-5/7/2004) autore versatile e prolifico, di fama internazionale, che con le sue opere ha accompagnato l’evoluzione storica e sociale della seconda parte del novecento, osservando la realtà con sottile ironia e moderato pessimismo.
“È sempre stato un momento meraviglioso – benché mi desse anche grandi sofferenze - riuscire a creare solo con parole di dialogo una storia, dei personaggi e delle atmosfere. È una straordinaria magia, senza descrizioni e racconti, solo attraverso il dialogo, creare personaggi, far venir fuori problemi, situazioni e momenti della loro vita. Non c’è piacere al mondo maggiore di quello di assistere alla loro nascita, vederli formarsi, rendersi conto che una volta creati esistono veramente, hanno un nome, un carattere, una personalità, un modo di comportarsi, una storia dove sono rinchiusi e da cui non possono più uscire”.
Aldo Nicolaj
REGOLAMENTO
Art. 1 – Il Concorso è rivolto ad autori italiani o stranieri che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Art. 2 – Ogni autore potrà presentare una sola opera. L’elaborato deve essere un monologo o un dialogo tra due personaggi della durata dai 15 ai 25 minuti. Sono ammessi al concorso esclusivamente lavori in lingua italiana, con sceneggiature originali. Sono esclusi rimaneggiamenti, trasposizioni o riduzioni di opere teatrali, letterarie o cinematografiche sia italiane sia straniere.
L’autore, con la sua partecipazione al concorso, dichiara la paternità e l’originalità del lavoro inviato assumendosi ogni responsabilità legale in materia.
L'organizzazione del Premio non risponde di eventuali plagi o violazioni di legge.
Art. 3 –E’ richiesto il versamento di un contributo per spese di segreteria pari a € 20,00 da corrispondere tramite bonifico bancario intestato a: LA CORTE DEI FOLLI – Cassa di Risparmio di Fossano, IBAN: IT11P0617046320000001510687 – Causale bonifico: “nome dell’autore - Concorso FOLLE D'AUTORE 2018”.
Art. 4 – I file degli elaborati devono essere inviati via e-mail, in formato PDF, entro il 30 settembre 2018 alseguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (farà fede la data e l'ora di ricezione della e-mail). I testi ricevuti verranno numerati progressivamente e sottoposti al vaglio della Giuria in forma anonima. Per questo motivo I TESTI PRESENTATI NON DOVRANNO AVERE ALCUN RIFERIMENTO ALL’AUTORE, i cui dati devono essere esclusivamente inseriti nella scheda allegata specificando:
1) generalità dell’autore
2) titolo dell’opera
3) breve sinossi
4) notizie sintetiche sull’autore
5) autorizzazione al trattamento dei dati personali
6) dichiarazione di autenticità dell’opera
7) copia bonifico bancario per spese segreteria
I dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso e trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
Con l’invio dell’opera se ne autorizza l’eventuale pubblicazione (a concorso concluso) in apposita sezione sul sito www.lacortedeifolli.org
Art. 5 – La Giuria, a suo insindacabile giudizio, selezionerà tra gli elaborati pervenuti tre corti finalisti del concorso. In mancanza di opera meritevole, il premio non verrà assegnato. La Giuria ha facoltà di segnalare altri testi meritevoli. Gli esiti delle fasi di selezione delle opere saranno pubblicati sul sitowww.lacortedeifolli.org e comunicati agli autori in concorso tramite e-mail.
Art. 6 – La Premiazione dei tre corti vincitori si svolgerà a Fossano (CN) nell’ambito delle giornate dedicate al PREMIO LETTERARIO ESPERIENZE IN GIALLO e al PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D’ORO (10-11 novembre 2018). Gli autori finalisti dovranno essere presenti all’evento. Sarà garantita l’ospitalità.
Art. 7 – La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata delle norme previste nel presente bando.
I PREMI:
1° classificato PREMIO ALDO NICOLAJ: 500 € e targa
2° classificato: 300 € e targa
3° classificato: 200 € e targa
Per informazioni: “LA CORTE DEI FOLLI” www.lacortedeifolli.org / Pinuccio Bellone cell. 335-7540528 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Cristina Viglietta cell. 347-3029518 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I VINCITORI precedenti 3 edizioni:
I EDIZIONE 2015
1° classificato FABIO PISANO - “OLTRE LA STRISCIA”
2° classificato VALERIA BANCHERO - “X”
3° classificato MARCO BALMA - “SALA D’ASPETTO”
II EDIZIONE 2016
1° classificato MICHEL GENERO - “ LAGGIU’ ”
2° classificato ANDREA TAFFI - “LA VERITA’”
3° classificato MAURO LORENZINI - “IL COMPAGNO DI SCUOLA”
III EDIZIONE 2017
1° classificato MASIERO ANTONIO - “ UOMINI CON LA VALIGIA”
2° classificato RAINERI MARIA ANGELA - “TRENTANOVE”
3° classificato MEINI FABRIZIO - “LA RAGAZZA DELLO SWING”
Altro...
Concorso Nazionale di drammaturgia
FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ”
I Edizione 2015
Città di Fossano
L’Associazione Teatrale "LA CORTE DEI FOLLI" in collaborazione con l’Associazione “ESPERIENZE” indice ed organizza il Concorso Nazionale di drammaturgia FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ” I Edizione 2015 - Città di Fossano.
Il Concorso è finalizzato alla selezione di 3 corti teatrali e alla loro messa in scena.
Potranno essere presentati monologhi o testi a 2 personaggi, di qualsiasi genere, della durata dai 15 ai 25 minuti.
L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare gli autori di drammaturgia teatrale e di offrire a Compagnie ed attori testi nuovi e inediti.
Il Premio è dedicato al fossanese Aldo Nicolaj (15/3/1920-5/7/2004) autore versatile e prolifico, di fama internazionale, che con le sue opere ha accompagnato l’evoluzione storica e sociale della seconda parte del novecento, osservando la realtà con sottile ironia e moderato pessimismo.
“È sempre stato un momento meraviglioso – benché mi desse anche grandi sofferenze - riuscire a creare solo con parole di dialogo una storia, dei personaggi e delle atmosfere. È una straordinaria magia, senza descrizioni e racconti, solo attraverso il dialogo, creare personaggi, far venir fuori problemi, situazioni e momenti della loro vita. Non c’è piacere al mondo maggiore di quello di assistere alla loro nascita, vederli formarsi, rendersi conto che una volta creati esistono veramente, hanno un nome, un carattere, una personalità, un modo di comportarsi, una storia dove sono rinchiusi e da cui non possono più uscire”.
Aldo Nicola
REGOLAMENTO
Art. 1 – Il Concorso è rivolto ad autori italiani o stranieri che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Art. 2 – Ogni autore potrà presentare una sola opera. L’elaborato, senza limite di genere, deve essere un monologo o un testo a 2 della durata dai 15 ai 25 minuti. La scenografia deve essere minima. Sono ammessi al concorso esclusivamente lavori in lingua italiana, mai rappresentati, con sceneggiature originali. Sono esclusi rimaneggiamenti, trasposizioni o riduzioni di opere teatrali, letterarie o cinematografiche sia italiane sia straniere.
L’autore, con la sua partecipazione al concorso, dichiara la paternità e l’originalità del lavoro inviato assumendosi ogni responsabilità legale in materia.
L'organizzazione del Premio non risponde di eventuali plagi o violazioni di legge.
Art. 3 –E’richiesto il versamento di un contributo per spese di segreteria pari a € 20,00 da corrispondere tramite bonifico bancario intestato a: LA CORTE DEI FOLLI – Cassa di Risparmio di Fossano, IBAN: IT11P0617046320000001510687 – Causale bonifico: Concorso Nazionale di drammaturgia FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ” I edizione 2015 - Città di Fossano.
Art. 4 – I file degli elaborati devono essere inviati via e-mail, in formato PDF, entro il 15 Aprile 2015 al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (farà fede la data e l'ora di ricezione della e-mail). I testi ricevuti verranno numerati progressivamente e sottoposti al vaglio della Giuria in forma anonima. Per questo motivo I TESTI PRESENTATI NON DOVRANNO AVERE ALCUN RIFERIMENTO ALL’AUTORE, i cui dati devono essere esclusivamente inseriti nella scheda allegata specificando:
1) generalità dell’autore
2) titolo dell’opera
3) breve sinossi
4) notizie sintetiche sull’autore
5) autorizzazione al trattamento dei dati personali
6) dichiarazione di autenticità dell’opera
7) copia bonifico bancario per spese segreteria
I dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso e trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
Con l’invio dell’opera se ne autorizza l’eventuale pubblicazione (a concorso concluso) in apposita sezione sul sito www.lacortedeifolli.org
Art. 5 – La Giuria, a suo insindacabile giudizio, selezionerà tra gli elaborati pervenuti tre corti finalisti del concorso. In mancanza di opera meritevole, il premio non verrà assegnato. La Giuria ha facoltà di segnalare altri testi meritevoli. Gli esiti delle fasi di selezione delle opere saranno pubblicati sul sito www.lacortedeifolli.org e comunicati agli autori in concorso tramite e-mail.
Art. 6 – La Premiazione e la messa in scena dei tre corti vincitori si svolgerà, in anteprima nazionale, a Fossano (CN) nell’ambito delle giornate dedicate al PREMIO LETTERARIO ESPERIENZE IN GIALLO e al PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D’ORO (novembre 2015). La Direzione Artistica del Premio si occuperà della messa in scena e della selezione degli attori che verranno individuati all’interno delle Compagnie iscritte nel 2015 a F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) Regione Piemonte.
Gli autori finalisti dovranno essere presenti all’evento. Sarà garantita l’ospitalità.
Art. 7 - Gli autori dei testi premiati cedono all’Organizzazione del Premio e alla Compagnia individuata per la messa in scena i diritti di rappresentazione in esclusiva e a titolo gratuito dell’elaborato, per un periodo di 9 mesi dalla data di comunicazione di selezione da parte degli organizzatori.
Per rappresentazioni successive sarà facoltà dell’autore concordare con le Compagnie condizioni diverse.
Art. 8 – La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata delle norme previste nel presente bando.
I PREMI:
1° classificato PREMIO ALDO NICOLAJ: 500 € e targa
2° classificato: 300 € e targa
3° classificato: 200 € e targa
Per informazioni:
“LA CORTE DEI FOLLI” www.lacortedeifolli.org
Pinuccio Bellone cell. 335-7540528 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Cristina Viglietta cell. 347-3029518 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
AL VIA LA II EDIZIONE DELLA RASSEGNA "DIALETTANDO"
4 venerdì TEATRO BATTUTI BIANCHI Largo Camilla Bonardi Fossano (CN)
Biglietti: INTERO 10€ RIDOTTO 8€ (abbonati LA FEDELTA’ – SOCI – UNDER 25)
PREVENDITE: 335-7540528 / 347-20289518 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Venerdì 6 marzo 2015 – ore 21
“PER GIACOMO E CESCO FUNERALE CON RINFRESCO?!” di Roda - VOLTI ANONIMI di Torino
Frizzante comicità con un tocco di suspense. La vicenda si svolge in un vecchio casale signorile situato sulle verdeggianti colline piemontesi.Gli oscuri progetti di una ricca vedova e le rosee speranze di due ingenui spiantati alla ricerca di una sistemazione economica, si intrecciano con le storie di curiosi personaggi che spesso non sono quello che dicono di essere. Colpi di scena a tinte gialle e battute comicissime ed esilaranti condurranno gli spettatori ad un finale sorprendente.
Venerdì 20 marzo 2015 – ore 21
“E DUE CAMÈE” di Solimano/Todeschi - Regia E.Todeschi - GRUPPO TEATRALE DON BOSCO di Varazze
Pasquà Pittaluga è un padre-padrone che vuole gestire la vita dei suoi famigliari: Erminia, sua sorella, ha dovuto accettare un matrimonio combinato e alla figlia è proibito fidanzarsi con il giovane che ama. Lina, la cameriera, si trasforma in messaggero d'amore consegnando alla ragazza le lettere del suo innamorato, suscitando l'ira di Pasquà, che provvede subito a trovare una nuova colf, Ninetta. Sarà proprio la collaborazione di Lina e Ninetta a portare alla luce i sotterfugi del padre-padrone e a far trionfare la giustizia.
Venerdì 10 aprile 2015 – ore 21
“TUTA NA QUISTION ËD NÒM E COGNÒM” di Salve (Shò) Vantingòier - Regia D.Scavino - COINCIDENZE di Alba
La commedia ruota intorno all’eredità lasciata dallo zio Savojardo Battitore al nipote Gelsomino Vercingetorige Battitore: ben due miliardi di vecchie lire. Questa è però legata al realizzarsi di una bizzarra richiesta: che il nipote diventi il primo “Vercingetorige”
a “conquistare” Roma. Una commedia, quella del prolifico autore pinerolese Salvo Vantingojer, che riflette sulle umane debolezze mescolando amore, potere e molto umorismo, grazie a personaggi insoliti e divertenti.
Venerdì 24 aprile 2015 – ore 21
“TUT PER ‘NA PASTILIA” Adattamento e Regia Pinuccio Bellone - LA CORTE DEI FOLLI di Fossano
Per scommessa un dottore fa provare ad un suo amico collega, felicemente sposato, “le pillole d'Ercole” che provocano in chi le usa una pulsione sessuale irrefrenabile. I due si ritroveranno, ad affrontare tutta una serie di situazioni imbarazzanti che, tra fraintendimenti e incomprensioni, si scioglieranno solo nel finale.
LA LOCANDINA |
|||
![]() |
LA LOCANDINA |
||
IL PIEGHEVOLE | |||
![]() |
IL PIEGHEVOLE interno | ![]() |
IL PIEGHEVOLE esterno |
GLI SPETTACOLI |
|||
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]()
|
fuori concorso |
I PREMI |
|||
|
MIGLIORE ATTRICE |
NORINA BENEDETTI |
Spettacolo "RESUREQUIE" Compagnia Teatro Estragone |
![]() |
MIGLIORE ATTORE |
GIORGIO MARIANI |
Spettacolo "MERLUZZO AL FORNO" Compagnia Ronzinante |
![]() |
MIGLIORE ALLESTIMENTO | "ANDY E NORMAN" | Compagnia La Lampada |
![]() |
MIGLIOR REGIA | ARIANNA ZANI |
Spettacolo "RESUREQUIE" Compagnia Teatro Estragone |
![]() |
PREMIO FOLLE D'ARGENTO MIGLIOR SPETTACOLO 2015 |
"RESUREQUIE" |
Compagnia Teatro Estragone |