PREMIO FOLLE D'ORO I EDIZIONE 2009
MIGLIOR ALLESTIMENTO LA FLOR APOTHEMA TEATRO DANZA
Allestimento dello spettacolo lineare, sobrio, essenziale.
Un sapiente gioco di luci coniugato con l'ottima scelta delle musiche. L'arte del teatro che evoca emozioni senza l'aiuto di impianti scenici.
MIGLIOR REGIA LA FLOR RAFFAELE MONTAGNOLI
Regia tecnicamente precisa e puntuale con espressione artistica usata in modo sapiente ed estremamente delicato.
MIGLIOR ATTRICE GLORIA MANARATTI - MAMUNDA
Per aver saputo coniugare in modo perfetto la vocalità e l'armonia dei movimenti senza mai perdere il contatto col proprio corpo e con le proprie emozioni.
MENZIONE SPECIALE PATRIZIA CAMATEL ARSENALE DELLE APPARIZIONI
Per essere stata perfetta nell'interpretazione del personaggio assegnatole.
MIGLIOR ATTORE RICKY OITANA APOTHEMA TEATRO DANZA
Per aver saputo portare in scena, seppur a livello amatoriale, una interpretazione di teatro organico e non meccanico.
MIGLIOR SPETTACOLO REL-AZIONI - MAMUNDA
Frutto di un'accurata ricerca, viene premiato per aver coniugato tutti gli elementi (testo, regia, recitazione, musica) in modo efficace ed emozionante.
PREMIO FOLLE D’ORO II EDIZIONE 2010
MIGLIOR SPETTACOLO – IL PONTE SUGLI OCEANI – TEATRO IMPIRIA
Lo spettacolo viene premiato per l’interessante ricerca storiografica riguardante le radici dell’uomo e per aver saputo supportare il testo con un ottimo sviluppo in alternanza tra parola e musica.
Per averci riportato le tracce di un mondo antico troppe volte dimenticato e per le atmosfere create dalla magistrale interpretazione dei due musicisti in scena.
MIGLIOR REGIA – RINO CONDERCURI – RUMORI FUORI SCENA
Per la gestione non facile del gruppo di attori in un calembour di entrate, uscite e colpi di scena senza cadute e nel rispetto della tessitura del testo.
MIGLIOR ATTORE – LUCA SARGENTI – COMPAGNIA SCARAMANTE
Per l’ottima interpretazione, la travolgente energia e la grande capacità con cui ha portato in scena la difficile maschera di Pulcinella. Per aver saputo correlarsi col pubblico in modo naturale ed estremamente efficace
MIGLIOR ATTRICE – PATRIZIA ROSSARI – ACCEDEMIA TEAMUS
Per non aver mai perso il controllo col personaggio. Istintiva ed al contempo dotata della necessaria concentrazione per mantenere la dinamica do un personaggio così impegnativo.
MIGLIOR ALLESTIMENTO – IL PONTE SUGLI OCEANI – TEATRO IMPIRIA
Per aver saputo ricreare con la musica, la scena, le luci e le immagini un’atmosfera poetica ed estremamente convincente amalgamando il tutto in modo efficace e coinvolgente.
MIGLIOR INTERPRETE UNDER 30 – SOFIA PIACENTIN – COMPAGNIA DELL’ORSO
Per l’efficace interpretazione del personaggio che ha reso in modo ottimale il difficile contrasto tra la grazia e la delicatezza dell’innamorata e le burbere isterie della gelosia.
PREMIO GRADIMENTO PUBBLICO
“La Ridiculosa Historia de Pulcinella Cornuto Immaginario”
Compagnia SCARAMANTE di Bastia Umbra (PG)
PREMIO GRADIMENTO PUBBLICO UNDER 20
“RUMORI FUORI SCENA”
Compagnia L’Accademia di Teàmus di Costermano (VR)
PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D’ORO – III edizione 2011
Premio miglior ATTRICE PROTAGONISTA: MAURA AMALBERTI per la parte di Vincenza
spettacolo "FROM MEDEA"
CATTIVI DI CUORE/TEATRO DEL BANCHERO
IMPERIA
Naturale, misurata, vera. Ha saputo interpretare con estrema efficacia un personaggio difficile e complesso. Ha retto con maestria e capacità una parte priva di forti caratterizzazioni mantenendo per tutto il lavoro la naturalezza necessaria e tipica di chi sa interpretare senza recitare.
Premio miglior ATTORE PROTAGONISTA: DANTE RICCI per la parte di Libero Bocca
spettacolo "CLASSE DI FERRO"
COMPAGNIA LA BARCACCIA - JESI (AN)
Per la capacità attoriale con la quale ha saputo farci cogliere le duplici sfaccettature del personaggio: duro e timido, arrogante e generoso. Per aver traghettato in modo limpido e credibile il suo personaggio nelle diverse situazioni del testo senza cadere mai in un’interpretazione banale.
Premio miglior REGIA: GINO BRUSCO
spettacolo "FROM MEDEA"
Per aver diretto con precisione e misura le interpretazioni difficili e “rischiose” previste da un testo straordinario che ha trattato con delicatezza, veridicità ed umanità un tema così delicato.
PREMIO MIGLIOR ALLESTIMENTO: "DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA"
COMPAGNIA G.A.D. CITTA' DI PISTOIA
Per la creatività nell’uso dei colori, nella confezione dei costumi, nella cura dei particolari,nell’ l’utilizzo di materiali “poveri” e per l’idea dei cambi di scena “manuali” che contribuiscono a mantenere viva l’attenzione del pubblico. Una macchina scenica che ha rappresentato in modo efficace i diversi ambienti della narrazione.
MIGLIORE SPETTACOLO FOLLE D'ORO 2011 - PREMIO GIOVANNI MELLANO: "FROM MEDEA"
CATTIVI DI CUORE/TEATRO DEL BANCHERO
IMPERIA
Un tema difficile, un testo impegnativo. Lo spettacolo è ben interpretato, ben diretto e ben allestito risultando perfettamente equilibrato e godibile in ogni sua parte.
Premio miglior ATTORE NON PROTAGONISTA: ELVIO NORCIA per la parte di Sancio Panza
spettacolo DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA
COMPAGNIA G.A.D. CITTA' DI PISTOIA
La spalla perfetta, l’alter ego ideale per ogni interprete. Quasi un co-protagonista che ha saputo portare in scena, con lucidità e senza eccessi , le varie sfaccettature del personaggio.
Premio miglior ATTRICE NON PROTAGONISTA: MUGIA BELLAGAMBA per la parte di Ambra
spettacolo CLASSE DI FERRO
COMPAGNIA LA BARCACCIA - JESI (AN)
Per aver interpretato in modo sublime il “piccolo” ma significativo personaggio assegnatole dal copione rendendolo credibile, mai banale, perfettamente inserito nel contesto, con tempi teatrali pressoché perfetti.
PREMIO TEATRALE NAZIONALE “FOLLE D'ORO” IV edizione 2012
Premio MIGLIOR ALLESTIMENTO
“I SETTE VIZI CAPITALI”
Compagnia: ARSENALE DELLE APPARIZIONI
Motivazione:
L'allestimento non ha banalizzato una location ovvia. Essenziale ed originale, ha saputo, con pochi dettagli, evocare la situazione descritta dal testo.
Ottime le scelte musicali, sapiente e misurato il disegno delle luci.
Premio GRADIMENTO PUBBLICO UNDER 20
allo Spettacolo:
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
Compagnia TEATROIMMAGINE di SALZANO
Votazione: 9,40/10
Premio GRADIMENTO PUBBLICO
allo Spettacolo:
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
Compagnia TEATROIMMAGINE di SALZANO
Votazione: 9,55/10
Premio MIGLIOR ATTORE
rilasciato a:
Michele PANDINI nella parte di Arnold Crouch
Spettacolo: “TESORO TI RENDI CONTO CHE NON HO NIENTE SOTTO LA PELLICCIA?”
COMPAGNIA DI LIZZANA
Motivazione: Ruolo non facile, affrontato senza cadere nella “macchietta”, negli stereotipi, nella banalizzazione. L'attore ha saputo, con ottimi tempi comici, rendere al meglio il personaggio.
Premio MIGLIOR ATTORE non protagonista
rilasciato a:
Luca GATTO nella parte di Basilio
Spettacolo “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Ha interpretato il personaggio distinguendosi per l'uso della voce, la postura, la mimica, la maschera facciale. Viene premiato per a ver saputo mantenere le caratterizzazioni per l'intera durata dello spettacolo senza
cedimenti.
Premio MIGLIOR ATTRICE
rilasciato a:
Martina BOLDARIN nel ruolo di ROSINA
Spettacolo “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Compagnia
Motivazione: Misurata, efficace, genuina e fresca. Ha saputo inserirsi in modo ottimale nel cast con versatilità e bravura, interpretando con naturalezza, senza recitare, il suo personaggio.
Premio MIGLIOR ATTRICE non protagonista
rilasciato a:
Ariele MANFRINI nel ruolo di AMBROGINA TIPDALE
Spettacolo “TESORO TI RENDI CONTO CHE NON HO NIENTE SOTTO LA PELLICCIA?”
COMPAGNIA DI LIZZANA
Motivazione: Eccellente. Ha saputo caratterizzare al meglio tutte le “storture” del suo personaggio. L'uso della voce, la postura, l'espressività: tutto estremamente “naturale” ed interpretato in modo impeccabile.
Premio MIGLIOR REGIA
rilasciato a:
Benoit ROLAND
Spettacolo "IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Ha saputo dare al cast la giusta misura rendendo lo spettacolo un meccanismo perfetto e perfettamente fruibile dal pubblico. Ottima l'amalgama dei movimenti, dei tempi, delle pause e dell'interazione col pubblico.
Premio GIOVANNI MELLANO
MIGLIOR SPETTACOLO:
"IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Coinvolgente, completo, “pulito”. Il teatro senza fronzoli, senza esagerazioni, ma col rispetto del ritmo, della frenesia, della velocità, dei lazzi tipici della commedia dell'arte. Uno spettacolo che e' riuscito a mantenere sempre al massimo l'attenzione ed il coinvolgimento del pubblico. Il gruppo, molto ben amalgamato, ha saputo rendere al meglio ladifficile arte di “stare in palcoscenico”.
27° Festival Maschera d'Oro
E' una sensazione strana sentir pronunciare
i propri nomi,
ed è bellissimo alzarsi dai propri posti e, accompagnati dall'applauso del pubblico,
avvicinarsi ad un palcoscenico per ritirare un
Premio prestigioso
Abbiamo avuto il privilegio di ripetere la cosa ben 3 volte in questo fine settimana sul prestigioso palco della
MASCHERA D'ORO di Vicenza
LaCORTE DEI FOLLI con lo spettacolo "Piccoli Crimini Coniugali"
di Erich-Emmanuel Schmitt, vince:
Miglior ATTRICE, miglior ATTORE e miglior REGIA
oltre a 3 nomination per: miglior Allestimento, Gradimento Pubblico e Compagnia
E' molto gratificante e ti ripaga di tutti gli sforzi profusi per coltivare questa bellissima malattia che si chiama TEATRO. E' molto bello sentirti dire dagli spettatori "Avreste meritato di vincere la MASCHERA D'ORO" ed un po' ci abbiamo creduto, ci abbiamo sperato, ma non è andata così. Poi, però, quando vedi il sorriso e l'entusiasmo aleggiare sui visi dei tuoi AMICI di Roma che hanno meritatamente ottenuto questo successo allora ti accorgi che sei felice per loro perchéfar teatro è anche e soprattutto GODERE dei successi di chi, come te, porta avanti questa passione irrefrenabile e sacrifica il suo tempo e le sue energie per questo. Complimenti, davvero di cuore, a Fiammetta a Piero a Nazzareno ed a tutta la splendida Compagnia AD HOC ed un grazie immenso al meraviglioso pubblico vicentino che ci ha attestato meriti e complimenti durante tutta la serata. Sei nomination, terzi classificati nel gradimento del pubblico (dopo le due Compagnie venete) e tre premi (con le motivazioni che vogliamo condividere con tutti voi) ad uno dei festival italiani più prestigiosi ed ambiti per il teatro non professionistico NON HA PREZZO.
Fatto 100 le emozioni da noi trasmesse al pubblico, 10.000 è quello che abbiamo ricevuto indietro. Un’esperienza teatrale adrenalinica ed indimenticabile che porteremo sempre nei nostri cuori come una tra le più belle.
Cristina e Pinuccio.
MIGLIORE ATTRICE: CRISTINA VIGLIETTA
MOTIVAZIONE: L'attrice usa voce, gestualità e silenzi per trasferirci un sapiente testo con una forza magistrale, mai violenta, pienamente partecipata ed emotiva, senza esagerazioni o pericolose enfasi. Attrice capace di riconoscere i territori della perfezione, diviene profondamente e con assoluta continuità credibile e coinvolgente, consegnandoci con le più corrette tensioni la drammaturgia dell'opera.
MIGLIORE ATTORE: PINUCCIO BELLONE
MOTIVAZIONE: Con piacevole ed efficace naturalezza, l'attore gioca con il suo personaggio per tentare percorsi più vicini all'anima che alla comune storia di un lungo matrimonio, e lo fa riuscendo a darci la sensazione di trovarci davvero in una casa, dentro la vita di una coppia che si muove tra abbracci e accuse. Con la sua partner, in questa magistrale interpretazione, crea un solo personaggio, che scava (usando l'altro) per cercare il senso del vivere e dell'amare.
MIGLIORE REGIA: MARINA MORRA
MOTIVAZIONE: Per una regia caratterizzata da intelligenza analitica, ritmo adeguato alla scrittura e calibrata forza interiore. Una regia che lavora sottotraccia, quasi senza apparire, ma riuscendo a mantenere vivo e ricco di sfaccettature il dialogo serrato tra i due protagonisti. Nel progressivo disvelarsi della trama, Marina Morra opera fra intensità espressiva e naturalezza, animando la fissità della scena solo con la parola e il gesto, qui sempre credibili, coinvolgenti e spontanei.
NOMINATION: migliore ALLESTIMENTO, Gradimeno Pubblico, migliore COMPAGNIA
PREMIO GIOVANNI MELLANO FOLLE D’ORO V edizione 2013
Miglior Spettacolo “I PROMESSI SPOSI”
Compagnia TeatroImmagine (Venezia)
Per aver saputo affrontare un “testo sacro” della letteratura italiana in modo originale e al contempo rispettoso, ironico e coinvolgente, mettendo il luce un grande lavoro di approfondimento e riflessione sui personaggi che con “fregoliana” versatilità sono stati portati in scena dagli interpreti.
Miglior Allestimento Spettacolo “Q Club”
Compagnie la Bohème e Carovana (Pray)
Per la frizzante e caleidoscopica messa in scena che con “personale” originalità coniuga i codici del musical e del teatro di figura in un apprezzabile melange di linguaggi.
Miglior Attore Protagonista PATRIZIO ORLANDI
Spettacolo “UOMINI E TOPI” - Compagnia Malocchi & Profumi (Forlì)
Per l’intensa interpretazione la forza, la semplicità e rara sensibilità interpretativa con cui ha dato corpo e voce al personaggio di Lennie.
Miglior Attrice Protagonista MARTINA BOLDARIN
Spettacolo “I PROMESSI SPOSI” - Compagnia TeatroImmagine (Venezia)
Dinamica e versatile, intensa e delicata rivela la natura di un’ attrice “di razza” in grado di vestire sullo stesso palcoscenico i panni di più personaggi senza mai dimenticare la cifra stilistica di ognuno di loro, in una grande ricchezza di registri interpretativi.
Miglior Attore Non Protagonista RUGGERO FIORESE
Spettacolo “I PROMESSI SPOSI” - Compagnia TeatroImmagine (Venezia)
Versatile e al contempo profondamente calato nella parte, vero animale da palcoscenico in grado di dare sfumature e toni unici ai propri splendidi personaggi.
Miglior Attrice Non Protagonista SILVIA LIBERATI
Spettacolo “IL CAPPELLO DI CARTA” - Compagnia AD HOC (Roma)
Per la freschezza e ricchezza dei toni e per un uso del dialetto trasformato in strumento di riscoperta delle radici culturali e sociali.
Miglior Regia PAOLO PIGNERO
Spettacolo “TANGO” – Compagnia GLI AMICI DI JACHY (Genova)
Per la coraggiosa scelta di una messa in scena in grado di esaltare le tematiche di impegno civile espresse dal testo (con una prova d’attore capace) e di evidenziare compiutamente le doti di interpreti dei singoli attori.
Miglior Spettacolo GRADIMENTO PUBBLICO
Spettacolo “TANGO”
Di Francesca Zanni
Regia PAOLO PIGNERO
Compagnia GLI AMICI DI JACHY - Genova
Miglior Spettacolo GRADIMENTO PUBBLICO UNDER 25
Spettacolo “IL CAPPELLO DI CARTA”
Di G. Clementi
Regia ROBERTO BENDIA
Compagnia AD HOC - Roma
IL PROGETTO “ilFollesiFAin5” |
PROFESSIONALITA’ & TALENTO Da sempre siamo convinti che la “professionalità” in campo artistico, e quindi la valorizzazione dei talenti, non sia prerogativa del “professionismo”. In campo non professionistico esistono talenti e professionalità che non sempre hanno possibilità di esprimersi. Lo scopo del nostro progetto è quello di valorizzare tutti gli aspetti legati alla messa in scena di produzioni teatrali non professionistiche. Il risultato si concretizza con la partecipazione di un numero sempre maggiore di Compagnie distribuite in due Premi Nazionali (con due cartelloni e due location, ma con un’unica fase di partecipazione e di selezione), con la valorizzazione degli Autori teatrali che potranno proporre i loro testi inediti, con la “vetrina” offerta alle produzioni grafiche (locandine) che costituiscono il primo ed importantissimo impatto visivo rivolto agli spettatori e attraverso un’offerta formativa. Nel 2019 è nato il nuovo progetto Folle d'Europa che ha come intento quello di allargare i confini aprendo all'Europa, offrendo formazione e spettacoli e incontri a tema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altro...
CONCLUSIONI |
Questa, in sintesi, l’attività organizzata e svolta per produrre i vari progetti. Nel corso degli anni abbiamo ottenuto un sempre maggior coinvolgimento del pubblico giovane. Abbiamo un numeroso pubblico che ci sostiene e partecipa attivamente alle nostre serate, come dimostrano i numeri. Nel corso degli anni abbiamo costruito un meccanismo che ci consente di promuovere il teatro in tutte le sue forme: - partendo dal propedeutico, con l’intento di avvicinare i giovani ed i meno giovani alle attività artistiche; - continuando con il teatro dialettale, per mantenere una tradizione ben radicata nel nostro territorio; - proseguendo con il voler offrire un prodotto teatrale qualitativamente alto, pur ponendo la massima attenzione al contenimento dei costi ed all’utilizzo migliore delle risorse a disposizione; - coinvolgendo il maggior numero di soggetti nella nostra progettualità e nella conseguente realizzazione. I risultati ottenuti ci confortano e ci spronano a voler continuare la nostra opera sperando non vengano a mancare gli aiuti ed i sostegni economici degli Enti e delle Istituzioni che, sino ad ora, hanno creduto nei progetti portati avanti dalla nostra Associazione anche nell’ottica di raggiungere il nostro prossimo importante obiettivo: dare “respiro europeo” ai nostri Premi.
|
I RISULTATI DELLE SCORSE EDIZIONI |
|
LE PRIORITA’ |
|
GLI OBIETTIVI |
Fin dalla prima edizione del 2009 la Corte dei Folli ha avuto obiettivi ben precisi e sempre raggiunti.
OBIETTIVI CONSOLIDATI
NUOVI OBIETTIVI PER L’EDIZIONE 2015
OBIETTIVI LUNGO PERIODO L’adesione alla F.I.T.A. ci offre la possibilità di poter usufruire dei canali europei della rete COEPTA per aprire i confini del nostro Premio teatrale. E’ nostra intenzione, nelle prossime edizioni, riservare uno spazio partecipativo alle Compagnie non professionistiche europee con il duplice intento di migliorare e diversificare l’offerta artistica ed intrattenere rapporti di collaborazione con entità fuori dai confini nazionali.
|