I VINCITORI II edizione 2016
____________________________________________________________________________
GRADIMENTO PUBBLICO:
![]() |
VOTO 8.56 “MESSAGGI D’AMORE” – Teatro Impiria – Verona |
![]() |
VOTO 8.64 “9:04” – Macramè – Bra (CN) |
![]() |
VOTO 9.15 “SERATA OMICIDIO” – MASKERE – Opera (MI) |
![]() |
VOTO 9.24 “AGNESE DI DIO” – LA ZONTA – Thiene (VI) |
____________________________________________________________________________
![]() |
MENZIONE SPECIALE |
Gianfranco COSCARELLA “UOMO ALLA STAZIONE FERROVIARIA” Spettacolo “9:04” |
|
Motivazione: Per l’intensa interpretazione del proprio personaggio. |
LA LOCANDINA LA BIGLIETTERIA
IL PIEGHEVOLE
GLI SPETTACOLI
2/2 2016 martedì ore 21
Macramè - Bra (CN)
9:04
di Roberto Leone e Valter Contiero
regia Valter Contiero
Ambientato su un treno in epoca contemporanea, è la curiosa e imprevedibile storia di sei passeggeri che condividono un viaggio all'interno di una delle carrozze, la carrozza 9.
Le vicende che si snodano in questo piccolo spazio mostrano un fedele spaccato della nostra realtà: momenti di riflessione si alternano a situazioni comiche come a brevi attimi di tensione. Con questo viaggio ognuno di loro ha l'obiettivo di migliorare la propria condizione.
Il treno diventa così lo strumento con cui i passeggeri potrebbero azionare lo scambio delle proprie vite, risolvendo i loro difficili e recenti trascorsi. Non è un caso se tutto succede nella carrozza 9 e nulla impedirà loro di presentarsi puntuali all'appuntamento col destino...
9/2 2016 martedì ore 21
Maskere - Opera (MI)
SERATA OMICIDIO
di Giuseppe Sorgi
regia Nadia Bruno
Un misterioso annuncio trovato su internet dalla giovane Emma indicherebbe la data, l'ora e il luogo di un omicidio prossimo a compiersi.
Sfortuna vuole che l'indirizzo coincida proprio con l'appartamento in cui l'amica Angela si è appena trasferita. Una banale coincidenza o un errore di qualche maldestro organizzatore telematico di eventi: le ragazze non sembrano dare troppo peso alla curiosa coincidenza, eppure quella stessa sera diverse persone piombano in casa, ognuna con un motivo differente.
La ninfomane con patologiche "carenze d'affetto" è convinta che sia un messaggio in codice del suo ex, l'appassionata di gialli che non perde occasione di mettere alla prova gli insegnamenti dei vari Derrick, Poirot, Miss Marple e Jessica Fletcher, la vedova ormai in perenne lutto esistenziale alla ricerca di conforto umano, il criptico detective privato pronto a rivendicare un'esclusiva professionalità... tutti si riuniranno in quella che sarà la prossima scena del crimine, per assistere al macabro evento.
Chi sarà la vittima, e per quale movente?
16/2 2016 martedì ore 21
Teatro Impiria - Verona
MESSAGGI D'AMORE
di Massimo Meneghini e Andrea Castelletti
regia Andrea Castelletti
Due esistenze raccontate attraverso il loro epistolario. Un uomo ed una donna si sono scritti per tutto il corso della loro vita, confessandosi passioni e debolezze, sogni e delusioni. Dall'infanzia alla morte, passando dall'adolescenza con la sua sensualità ed illusioni, dall'età adulta con le sue responsabilità, dalla maturità con le sue tante preoccupazioni.
Amici da sempre, inconsapevolmente amanti, si sono confidati con lettere tenere, ridicole, commoventi, ironiche, graffianti. Lunghe missive, semplici bigliettini, telegrammi, cartoline, auguri natalizi e poi sms ed email, ci svelano due destini, due vite che hanno attraversato il corso dei decenni dal dopoguerra sino ai giorni nostri. Una storia d'amore, autentica come autentica può essere solo la vita.
Lo spettacolo si inserisce nell'ampia tradizione del racconto epistolare, che di offre abbondanza di opere sia in campo letterario che drammaturgico che cinematografico.
23/2 2016 martedì ore 21
La Zonta - Thiene (VI)
AGNESE DI DIO
di John Pielmeier
regia Giampiero Pozza
La quiete di un umile convento di suore viene sconvolta da un macabro fatto di sangue. Tutte le evidenze sembrano accusare una giovane novizia, Agnese, giunta nel convento dopo un'infanzia segnata da un difficile rapporto con la madre.
Il tribunale affida quindi ad una psichiatra il compito di far luce sul caso, addentrandosi nella fragile psiche della giovane, scavando nel suo confuso passato; la diagnosi verrà però ostacolata dall'opposizione della determinata Madre Superiora che sembra conoscere molti più segreti di quelli che intenda rivelare.
E' così che inizia questo avvincente giallo teatrale tutto al femminile di John Pielmeier. Un dialogo serratissimo ricco di situazioni coinvolgenti ed inaspettate rivelazioni che non mancheranno al tempo stesso di stimolare nello spettatore riflessioni su temi profondi quali il rapporto tra scienza e fede ed il valore del divino nel nostro quotidiano.
Il valore del testo di Pielmeier è testimoniato dal fatto che nel tempo è divenuto punto di riferimento per numerosi gruppi di donne Cattoliche statunitensi che ritengono esamini importanti questioni morali e spirituali riguardanti la condizione femminile.
Con solo 3 attrici in scena impegnate in ruoli molto intensi e sfaccettati, "Agnese di Dio" è una dramma di grande forza emotiva che “inchioda alla sedia” offrendo allo spettatore un'esperienza teatrale toccante ed indimenticabile.
1/3 2016 martedì ore 21 - fuori concorso
La Corte dei Folli - Fossano (CN)
FOLLE D'AUTORE
OLTRE LA STRISCIA di Fabio Pisano
Akram e Rinan sono due uomini. Due fratelli. Akram è un medico rimasto in Palestina per poter curare la propria gente. Rinan, invece, giovanissimo abbandona la sua terra d'origine per andare oltre la striscia di Gaza e raggiungere Israele, sperando in una vita migliore. Akram e Rinan rappresentano la verità e la paura. Entrambi alla resa dei conti in uno scantinato nel bel mezzo della guerra infinita. "Oltre la striscia" è una guerra nella guerra, nella guerra. I due fratelli diventano man mano al contempo sequestratori e sequestrati; vittime e carnefici di scelte obbligate, di guerre obbligate, fino a raggiungere la consapevolezza che...una volta finiti "Oltre la striscia", non si può più
SALA D'ASPETTO di Marco Balma
Due uomini si ritrovano in una sala d'aspetto senza ricordare come vi sono giunti e perché. Parlando, i due riescono a squarciare la nebbia della memoria ed a capire che ne è stato delle loro vite.
X di Valeria Banchero
X è una ragazza che a un certo punto scompare, e nel momento stesso in cui decide di non esistere più, inizia a parlare di sé, mentre il mondo dei media si mobilita per parlare di lei. Ma nessuno la cerca veramente, nessuno vuole sapere davvero chi sia. Il testo spera di suggerire una riflessione: ogni anno scompaiono moltissime persone, la maggior parte lo fa volontariamente, non vuole essere ritrovata. Perchè si decide di sparire? Perchè l'opinione pubblica sceglie di seguire una vicenda piuttosto che un'altra? Ogni scomparso ha una sua storia, ogni storia è una risposta a questa domanda. X e il suo mondo è insieme una storia e una domanda che non pretende di dare una risposta.
PREMIO TEATRALE NAZIONALE "ALDO NICOLAJ" I edizione 2015
PREMIAZIONE :
1° classificato: FABIO PISANO con "OLTRE LA STRISCIA"
Motivazione: Intenso, incalzante e ricco di colpi di scena. Il testo, scritto con indubbia capacità, cattura lo spettatore catapultandolo in una storia tristemente reale e dura.
2° classificato: VALERIA BANCHERO con "X"
Motivazione: L'autrice affronta con ironia e intelligenza il tema dell'incomunicabilità in una società che privilegia “l'apparire all'essere”. Testo molto originale e brillante.
3° classificato: MARCO BALMA con "SALA D'ASPETTO"
Motivazione: Scrittura scorrevole di un testo al contempo divertente e commovente. L'autore ha ben delineato le personalità dei due protagonisti rendendoli "simili" nella diversità caratteriale intrecciando le loro vite in modo delicato ed accattivante.
foto di ATTILIO MANCINO e MAURO BELLAVIA
FOLLE D’ORO GIURIA TECNICA 2015
Premio MIGLIOR SPETTACOLO
“L’ULTIMA VITTORIA” – CATTIVI DI CUORE – Imperia
Motivazione: Spettacolo intenso ed impegnativo che, grazie alla bravura delle due attrici in scena, ha suscitato nel pubblico emozioni forti e contrastanti lasciando, allo spettatore, il compito di riflettere sugli interrogativi proposti. L’abile regia ha utilizzato sapientemente immagini, luci e musiche per trasmettere in modo efficace la molteplicità delle tematiche affrontate dal testo.
Premio MIGLIOR ATTORE
Gigi MARDEGAN nella parte di “UGO” Spettacolo “MATO DE GUERA”
Motivazione: Con un’interpretazione intensa, coinvolgente, a tratti disperata e disperante, a tratti amaramente ironica, ha saputo INCARNARE il personaggio del “mato” regalando agli spettatori una straordinaria lezione di storia vissuta.
Premio MIGLIOR ATTRICE
Giorgia BRUSCO nella parte di “ALICE” Spettacolo “L’ULTIMA VITTORIA”
Motivazione: Una prova intensa che ha ben delineato la complessa personalità del personaggio.
Al contempo, commovente, ambigua, tragica e fredda, l'attrice ha saputo trasmettere forti e contrastanti emozioni dimostrando indubbie capacità espressive.
Premio MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Felice AVELLA nella parte di “Oreste Campese” Spettacolo “L’ARTE DELLA COMMEDIA”
Motivazione: Grazie ad una interpretazione efficace, misurata, convincente e diretta ha reso estremamente credibile e vero il ruolo affidatogli.
Premio MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Anna Maria FUSCO GIRARD nella parte della “MAESTRA” Spettacolo “L’ARTE DELLA COMMEDIA”
Motivazione: Una buona e convincente interpretazione frutto di un grande lavoro attoriale. L'attrice ha espresso con sensibilità le sfaccettature del personaggio.
Premio MIGLIOR REGIA ex aequo
Marcello ANDRIA Spettacolo “L’ARTE DELLA COMMEDIA”
Motivazione: Per avere amalgamato e diretto in maniera efficace i personaggi “eduardiani”, diversi tra di loro e perennemente in bilico tra finzione e realtà. In ugual misura ha connotato lo spettacolo con un utilizzo dello spazio scenico innovativo ed originale nel rispetto della classicità dell’opera.
Premio MIGLIOR REGIA ex aequo
Gino BRUSCO Spettacolo “L’ULTIMA VITTORIA”
Motivazione: Lavoro originale e curato, che ha valorizzato un testo estremamente ricco che mette in rilievo la complessità dell'essere umano. Il regista ha saputo esaltare le capacità interpretative delle due protagoniste.
Premio MIGLIOR ALLESTIMENTO
Spettacolo “MATO DE GUERA”
Motivazione: Pochi, essenziali, versatili elementi di impatto violento su una scena che ricrea lo spazio dei ricordi e si fa luogo sofferto della memoria.
FOLLE D’ORO GIURIA GIOVANI 2015
Premio MIGLIOR SPETTACOLO
“OH DIO MIO” – Teatro C.L.A.E.T. – Ancona
Motivazione: Il testo, brillante e quanto mai attuale, è stato portato in scena in modo dinamico e con bravura dai due attori protagonisti che hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico sia nella parte iniziale più “leggera” sia nella parte più “biblica” della vicenda. Ottimo l’allestimento, essenziale nella struttura ed originale nei piccoli particolari.
Premio MIGLIOR ATTORE
Gigi MARDEGAN nella parte di “UGO” Spettacolo “MATO DE GUERA”
Motivazione: Pur nell’oggettiva difficoltà di comprensione del testo, dovuta all’uso del dialetto, il pubblico è stato letteralmente catturato dalla bravura dell’attore in scena che ha saputo COMUNICARE e farsi COMPRENDERE in pieno con naturalezza e spontaneità. Ha coinvolto gli spettatori, con una non comune preparazione attoriale, in un turbinio di emozioni che gli hanno consentito di rendere REALE la FINZIONE del teatro.
Premio MIGLIOR ATTRICE
Alice SARACCO nella parte di “JEANNE” Spettacolo “CONTROTEMPO”
Motivazione: La giovane attrice ha dimostrato una notevole capacità interpretativa trasmettendo in pieno tutti gli stati d’animo dettati dal testo. Ha reso semplice l’immedesimazione del pubblico nelle varie sfaccettature del personaggio e, con ottimi tempi teatrali, ha retto con bravura la difficile parte prevista dal copione.
PRIMO CLASSIFICATO
“DILUVIO…IN ATTESA”
Compagnia: QUELLI CHE IL TEATRO – PIANA BATTOLLA (SP)
Autore: MARTINA ROCCHI
Motivazione
L’impatto visuale dell’illustrazione viene accentuato dal gioco chiaroscurale dei colori. I caratteri utilizzati sono ben leggibili, originali e creativi. L’immagine comunica sia il concetto del diluvio che dell’attesa in modo nuovo, accattivante e non scontato.
SECONDO CLASSIFICATO
“TROIANE”
COMPAGNIA ARTE POVERA – MOGLIANO VENETO (TV)
Autore: SEBASTIANO BOSCHIERO
Motivazione
La rivisitazione grafica in chiave moderna di un’opera classica con un’immagine di forte impatto risulta essere molto pertinente. La combinazione tra immagine e lettering rispecchia la fragilità e la manipolazione dell’essere femminile. Il risultato è una composizione essenziale ed incisiva.
TERZO CLASSIFICATO
“L’ANATRA ALL’ARANCIA”
Compagnia: DIETRO LE QUINTE – MILAZZO (ME)
Autore: ANDREA GITTO
Motivazione
La chiarezza delle immagini assemblate rispecchia perfettamente il genere brillante dello spettacolo. Molto apprezzate le elaborazioni grafiche delle fotografie. Le informazioni relative alla messa in scena sono posizionate in modo armonico all’interno della composizione.
PREMIO LOCANDINE FOLLE D'ARTISTA
I edizione 2015 - Pippo Ravera - Città di Fossano (CN)
Compagnia | Città | SPETTACOLO | |
1 | ARTE POVERA | BRANCO TV | TROIANE |
2 | ATTO TERZO | PERUGIA | UN GIARDINO DI ARANCI fatti in casa |
3 | CALANDRA | Tuglie (LE) | Tartufo |
4 | COMP.ECLISSI | Salerno | Il piacere dell'onestà |
5 | Comp.Vittoriese Teatro Veneto | Vittorio Veneto TV | I LAZZARONI |
6 | COMPAGNIA DEL DELFINO | Villa Adriana (RM) | Senza moccolo |
7 | DESTINO TEATRO | CITTADELLA PD | LA CENA FATALE |
8 | DIETRO LE QUINTE | Milazzo | L'anatra all'arancia |
9 | DIVERGENZE PARALLELE TEATRO | Cascinagrossa (AL) | 3 ATTI UNICI PIRANDELLO |
10 | GRUPPO TEATR. AMICI NOSTRI | CASTELLANA GROTTE - BA | Medea - Una donna, una madre |
11 | GRUPPO TEATRO BAGAI | Bernareggio (MB) | Fools |
12 | GTTEMPO | Carugate (MI) | La cena dei cretini |
13 | I CATTIVI DI CUORE | Imperia | LE SERVE |
14 | I COMMEDIANTI | Taranto | Na vita nove |
15 | IL CASSETTO NEL SOGNO | Pomezia | taxi a 2 piazze |
16 | IL PIOPPO | Lodi | Non te li puoi portare appresso |
17 | IL SATIRO TEATRO | Chiarano | Barcaro |
18 | LA CATTIVA COMPAGNIA | LUCCA | LE MUSE ORFANE |
19 | LA ZONTA | ASIAGO VI | MACBETH |
20 | L'ARCHIBUGIO | LONIGO - VI | PAOLO E ORGIANO |
21 | LUNA NOVA | Latina | Questi fantasmi |
22 | NAMASTE' TEATRO | Lecco | L'anatra all'arancia |
23 | ONEIROS TEATRO | Cinisello Balsamo (MI) | DIAMANTI |
24 | PAPAVERI E PAPERE | FABRIANO AN | UOMINI SULL'ORLO DI una crisi di nervi |
25 | QAOS | FORLI' | UNA STORIA DI FANTASMI |
26 | QUELLI CHE IL TEATRO… | PIANA PATTOLLA - SP | DILUVIO… IN ATTESA |
27 | SPASSO CARRABILE | Nizza Monferrato (AT) | Sorelle alla riscossa |
28 | TEATRANTI QUANTO BASTA | Calci (PI) | Trois versions de la vie |
29 | TEATRO IMPIRIA | Verona | Bambolado |
30 | TEATRO PIRATA | PADOVA | Buone da morire |
martedì 29 settembre 2015
"L’ARTE DELLA COMMEDIA"
Compagnia dell'Eclissi di Salerno