
Uncategorised (165)
Concorso Nazionale di drammaturgia
FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ”
I Edizione 2015 - Città di Fossano
La Giuria ha terminato il proprio compito di valutazione dei lavori iscritti alla
I edizione del Concorso Nazionale di Drammaturgia Folle d'Autore “Aldo Nicolaj” – Città di Fossano.
E' stato un lavoro lungo ed impegnativo, visto il numero di testi ricevuti e la qualità
che ha contraddistinto positivamente i lavori stessi.
In ottemperanza a quanto previsto dal bando di Concorso, la Giuria ha indicato la rosa dei
tre lavori finalisti che concorreranno al primo, secondo e terzo posto e che, oltre ad aggiudicarsi
i relativi Premi in palio, verranno messi in scena e rappresentati durante la cerimonia di premiazione,
prevista per venerdì 13 Novembre 2015 presso Teatro Battuti Bianchi ore 21, , alla quale sono invitati a partecipare i tre finalisti sotto indicati.
Alla luce delle risultanze della nostra Giuria i tre lavori Vincitori risultano, in rigoroso ordine alfabetico, i seguenti:
“OLTRE LA STRISCIA” di Fabio Pisano di Napoli
“SALA D'ASPETTO” di Marco Balma di La Spezia
“X” di Valeria Banchero di Genova
Ringraziamo tutti gli autori per la loro partecipazione e la Giuria per il difficile compito svolto.
A tal proposito penso sia doveroso comunicare agli autori partecipanti che i loro lavori sono stati e
saminati dai componenti la nostra Giuria:
LUCA NICOLAJ - attore, regista, figlio di Aldo Nicolaj
ENZO BRASOLIN - attore, regista.
ANDREA CASTELLETTI - attore, regista
LAURA NOVELLINI - autrice teatrale, in rappresentanza di Associazione ESPERIENZE
WALTER LAMBERTI - giornalista, Direttore del settimanale fossanese "LA FEDELTA'"
AGNESE FISSORE - Attrice - Vice Presidente della Corte dei Folli
CRISTINA VIGLIETTA - Attrice - Segretaria della Corte dei Folli
Ancora grazie per la Vostra partecipazione, con la speranza che vogliate partecipare al prossimo
bando della II edizione 2016 del nostro Premio "FOLLE D'AUTORE".
LA CORTE DEI FOLLI
Direttore Artistico
Pinuccio Bellone
IN QUESTA PAGINA OSPITIAMO
le schede di ATTORI e ATTRICI che hanno FATTO GRANDI il TEATRO ed il CINENA ITALIANO
...per non dimenticare.
ADOLFO CELI (Curcuraci di Messina, 27 luglio 1922 – Siena, 19 febbraio 1986) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ALDO FABRIZI (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ALDO GIUFFRE' (Napoli, 10 aprile 1924 – Roma, 26 giugno 2010) LASCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ALBERTO LUPO (Genova, 19 dicembre 1924 – San Felice Circeo, 13 agosto 1984) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ANNA MAGNANI (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ANNA PROCLEMER (Trento, 30 maggio 1923 – Roma, 25 aprile 2013) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ARNOLDO FOA' (Ferrara, 24 gennaio 1916 – Roma, 11 gennaio 2014) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
AROLDO TIERI (Corigliano Calabro, 28 agosto 1917 – Roma, 28 dicembre 2006) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
AVE NINCHI (Ancona, 14 dicembre 1915 – Trieste, 10 novembre 1997) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
BICE VALORI (Roma, 13 maggio 1927 – Roma, 17 marzo 1980) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
CARLO CAMPANINI (Torino, 5 ottobre 1906 – Roma, 20 novembre 1984) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
CARLO DAPPORTO (Sanremo, 26 giugno 1911 – Roma, 1º ottobre 1989) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
CICCIO INGRASSIA (Palermo, 5 ottobre 1922 – Roma, 28 aprile 2003) LA SCHEDA |
|
CORRADO PANI (Roma, 4 marzo 1936 – Roma, 2 marzo 2005) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
EDUARDO DE FILIPPO (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984) lLA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
EMMA GRAMATICA (Borgo San Donnino, 25 ottobre 1874 – Roma, 8 novembre 1965) |
![]() ![]() ![]() |
ENRICO MARIA SALERNO (Milano, 18 settembre 1926 – Roma, 28 febbraio 1994) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ERMINIO MACARIO (Torino, 27 maggio 1902 – Torino, 26 marzo 1980) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ERNESTO CALINDRI (Certaldo, 5 febbraio 1909 – Milano, 9 giugno 1999) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ETTORE PETROLINI (Roma, 13 gennaio 1884 – Roma, 29 giugno 1936) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
FERRUCCIO DE CERESA (Genova, 24 maggio 1922 – Roma, 17 aprile 1993) LA SCHEDA |
![]() ![]() |
FIORENZO FIORENTINI (Roma, 13 gennaio 1884 – Roma, 29 giugno 1936) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
FRANCA RAME (Parabiago, 18 luglio 1929 – Milano, 29 maggio 2013) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
GIAMPIERO BIANCHI (Varese, 11 aprile 1945 – Roma, 16 luglio 2005) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
GIAN FABIO BOSCO "GIAN" (Firenze, 30 luglio 1936 – Lavagna, 14 febbraio 2010) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
GIAN MARIA VOLONTE' (Milano, 9 aprile 1933 – Florina, 6 dicembre 1994) LA SCHEDA |
|
GILBERTO GOVI (Genova, 22 ottobre 1885 – Genova, 28 aprile 1966) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
GINO BRAMIERI (Milano, 21 giugno 1928 – Milano, 18 giugno 1996) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
GINO CERVI (Bologna, 3 maggio 1901 – Castiglione della Pescaia, 3 gennaio 1974 1996) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
IVO GARRANI (Introdacqua, 6 febbraio 1924 – Roma, 25 marzo 2015) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
LAURA BETTI (Casalecchio di Reno, 1º maggio 1927 – Roma, 31 luglio 2004) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
LIA ZOPPELLI (Milano, 16 novembre 1920 – Milano, 2 gennaio 1988) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
LINA VOLONGHI (Genova, 4 settembre 1914 – Milano, 24 febbraio 1991) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
LUIGI VANNUCCHI (Caltanissetta, 25 novembre 1930 – Roma, 30 agosto 1978) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
MARIANGELA MELATO (Milano 19.09.1941–Roma 11.01. 2013) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
MARIO SCACCIA (Roma, 26 dicembre 1919 – Roma, 26 gennaio 2011) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
MARTA ABBA (Roma, 26 dicembre 1919 – Roma, 26 gennaio 2011) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
NINO MANFREDI (Roma, 26 dicembre 1919 – Roma, 26 gennaio 2011) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
NINO TARANTO (Napoli, 28 agosto 1907 – Napoli, 23 febbraio 1986) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
PAOLA BORBONI (Golese, 1º gennaio 1900 – Bodio Lomnago, 9 aprile 1995) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
PAOLO PANELLI (Roma, 15 luglio 1925 – Roma, 19 maggio 1997) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
PAOLO STOPPA (Roma, 6 giugno 1906 – Roma, 1º maggio 1988) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
PEPPINO DE FILIPPO (Napoli, 24 agosto 1903– Roma, 27 gennaio 1980) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
PIERO MAZZARELLA (Caresana, 2 marzo 1928 – Milano, 25 ottobre 2013) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
PUPELLA MAGGIO (Napoli, 24 aprile 1910 – Roma, 8 dicembre 1999) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
RAIMONDO VIANELLO (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
REGINA BIANCHI (Lecce, 1º gennaio 1921 – Roma, 5 aprile 2013) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
RENATO RASCEL (Torino, 27 aprile 1912 – Roma, 2 gennaio 1991) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
RINA MORELLI (Napoli, 6 dicembre 1908 – Roma, 17 luglio 1976) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ROMOLO VALLI (Reggio nell'Emilia, 7 febbraio 1925 – Roma, 1º febbraio 1980) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
ROSSELLA FALK (Roma, 10 novembre 1926 – Roma, 5 maggio 2013) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
SALVO RANDONE (Siracusa, 25 settembre 1906 – Roma, 6 marzo 1991) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
TINO BUAZZELLI (Frascati, 13 luglio 1922 – Roma, 20 ottobre 1980) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
TOTO' (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
TURI FERRO (Catania, 10 gennaio 1921 – Sant'Agata li Battiati, 11 maggio 2001) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
UBALDO LAY (Roma, 14 aprile 1917 – Roma, 27 settembre 1984) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
UGO TOGNAZZI (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
VIRNA LISI (Ancona 8 novembre 1936–Roma 18 dicembre 2014) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
VITTORIO CAPRIOLI (Napoli, 15 agosto 1921 – Napoli, 2 ottobre 1989) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
VITTORIO GASSMAN (Struppa, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
WALTER CHIARI (Verona, 8 marzo 1924 – Milano, 20 dicembre 1991) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
WARNER BENTIVEGNA (Crotone, 18 luglio 1931 – Roma, 6 dicembre 2008) LA SCHEDA |
![]() ![]() ![]() |
PREMIO FOLLE D'ORO I EDIZIONE 2009
MIGLIOR ALLESTIMENTO LA FLOR APOTHEMA TEATRO DANZA
Allestimento dello spettacolo lineare, sobrio, essenziale.
Un sapiente gioco di luci coniugato con l'ottima scelta delle musiche. L'arte del teatro che evoca emozioni senza l'aiuto di impianti scenici.
MIGLIOR REGIA LA FLOR RAFFAELE MONTAGNOLI
Regia tecnicamente precisa e puntuale con espressione artistica usata in modo sapiente ed estremamente delicato.
MIGLIOR ATTRICE GLORIA MANARATTI - MAMUNDA
Per aver saputo coniugare in modo perfetto la vocalità e l'armonia dei movimenti senza mai perdere il contatto col proprio corpo e con le proprie emozioni.
MENZIONE SPECIALE PATRIZIA CAMATEL ARSENALE DELLE APPARIZIONI
Per essere stata perfetta nell'interpretazione del personaggio assegnatole.
MIGLIOR ATTORE RICKY OITANA APOTHEMA TEATRO DANZA
Per aver saputo portare in scena, seppur a livello amatoriale, una interpretazione di teatro organico e non meccanico.
MIGLIOR SPETTACOLO REL-AZIONI - MAMUNDA
Frutto di un'accurata ricerca, viene premiato per aver coniugato tutti gli elementi (testo, regia, recitazione, musica) in modo efficace ed emozionante.
PREMIO FOLLE D’ORO II EDIZIONE 2010
MIGLIOR SPETTACOLO – IL PONTE SUGLI OCEANI – TEATRO IMPIRIA
Lo spettacolo viene premiato per l’interessante ricerca storiografica riguardante le radici dell’uomo e per aver saputo supportare il testo con un ottimo sviluppo in alternanza tra parola e musica.
Per averci riportato le tracce di un mondo antico troppe volte dimenticato e per le atmosfere create dalla magistrale interpretazione dei due musicisti in scena.
MIGLIOR REGIA – RINO CONDERCURI – RUMORI FUORI SCENA
Per la gestione non facile del gruppo di attori in un calembour di entrate, uscite e colpi di scena senza cadute e nel rispetto della tessitura del testo.
MIGLIOR ATTORE – LUCA SARGENTI – COMPAGNIA SCARAMANTE
Per l’ottima interpretazione, la travolgente energia e la grande capacità con cui ha portato in scena la difficile maschera di Pulcinella. Per aver saputo correlarsi col pubblico in modo naturale ed estremamente efficace
MIGLIOR ATTRICE – PATRIZIA ROSSARI – ACCEDEMIA TEAMUS
Per non aver mai perso il controllo col personaggio. Istintiva ed al contempo dotata della necessaria concentrazione per mantenere la dinamica do un personaggio così impegnativo.
MIGLIOR ALLESTIMENTO – IL PONTE SUGLI OCEANI – TEATRO IMPIRIA
Per aver saputo ricreare con la musica, la scena, le luci e le immagini un’atmosfera poetica ed estremamente convincente amalgamando il tutto in modo efficace e coinvolgente.
MIGLIOR INTERPRETE UNDER 30 – SOFIA PIACENTIN – COMPAGNIA DELL’ORSO
Per l’efficace interpretazione del personaggio che ha reso in modo ottimale il difficile contrasto tra la grazia e la delicatezza dell’innamorata e le burbere isterie della gelosia.
PREMIO GRADIMENTO PUBBLICO
“La Ridiculosa Historia de Pulcinella Cornuto Immaginario”
Compagnia SCARAMANTE di Bastia Umbra (PG)
PREMIO GRADIMENTO PUBBLICO UNDER 20
“RUMORI FUORI SCENA”
Compagnia L’Accademia di Teàmus di Costermano (VR)
PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D’ORO – III edizione 2011
Premio miglior ATTRICE PROTAGONISTA: MAURA AMALBERTI per la parte di Vincenza
spettacolo "FROM MEDEA"
CATTIVI DI CUORE/TEATRO DEL BANCHERO
IMPERIA
Naturale, misurata, vera. Ha saputo interpretare con estrema efficacia un personaggio difficile e complesso. Ha retto con maestria e capacità una parte priva di forti caratterizzazioni mantenendo per tutto il lavoro la naturalezza necessaria e tipica di chi sa interpretare senza recitare.
Premio miglior ATTORE PROTAGONISTA: DANTE RICCI per la parte di Libero Bocca
spettacolo "CLASSE DI FERRO"
COMPAGNIA LA BARCACCIA - JESI (AN)
Per la capacità attoriale con la quale ha saputo farci cogliere le duplici sfaccettature del personaggio: duro e timido, arrogante e generoso. Per aver traghettato in modo limpido e credibile il suo personaggio nelle diverse situazioni del testo senza cadere mai in un’interpretazione banale.
Premio miglior REGIA: GINO BRUSCO
spettacolo "FROM MEDEA"
Per aver diretto con precisione e misura le interpretazioni difficili e “rischiose” previste da un testo straordinario che ha trattato con delicatezza, veridicità ed umanità un tema così delicato.
PREMIO MIGLIOR ALLESTIMENTO: "DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA"
COMPAGNIA G.A.D. CITTA' DI PISTOIA
Per la creatività nell’uso dei colori, nella confezione dei costumi, nella cura dei particolari,nell’ l’utilizzo di materiali “poveri” e per l’idea dei cambi di scena “manuali” che contribuiscono a mantenere viva l’attenzione del pubblico. Una macchina scenica che ha rappresentato in modo efficace i diversi ambienti della narrazione.
MIGLIORE SPETTACOLO FOLLE D'ORO 2011 - PREMIO GIOVANNI MELLANO: "FROM MEDEA"
CATTIVI DI CUORE/TEATRO DEL BANCHERO
IMPERIA
Un tema difficile, un testo impegnativo. Lo spettacolo è ben interpretato, ben diretto e ben allestito risultando perfettamente equilibrato e godibile in ogni sua parte.
Premio miglior ATTORE NON PROTAGONISTA: ELVIO NORCIA per la parte di Sancio Panza
spettacolo DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA
COMPAGNIA G.A.D. CITTA' DI PISTOIA
La spalla perfetta, l’alter ego ideale per ogni interprete. Quasi un co-protagonista che ha saputo portare in scena, con lucidità e senza eccessi , le varie sfaccettature del personaggio.
Premio miglior ATTRICE NON PROTAGONISTA: MUGIA BELLAGAMBA per la parte di Ambra
spettacolo CLASSE DI FERRO
COMPAGNIA LA BARCACCIA - JESI (AN)
Per aver interpretato in modo sublime il “piccolo” ma significativo personaggio assegnatole dal copione rendendolo credibile, mai banale, perfettamente inserito nel contesto, con tempi teatrali pressoché perfetti.
Altro...
PREMIO TEATRALE NAZIONALE “FOLLE D'ORO” IV edizione 2012
Premio MIGLIOR ALLESTIMENTO
“I SETTE VIZI CAPITALI”
Compagnia: ARSENALE DELLE APPARIZIONI
Motivazione:
L'allestimento non ha banalizzato una location ovvia. Essenziale ed originale, ha saputo, con pochi dettagli, evocare la situazione descritta dal testo.
Ottime le scelte musicali, sapiente e misurato il disegno delle luci.
Premio GRADIMENTO PUBBLICO UNDER 20
allo Spettacolo:
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
Compagnia TEATROIMMAGINE di SALZANO
Votazione: 9,40/10
Premio GRADIMENTO PUBBLICO
allo Spettacolo:
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
Compagnia TEATROIMMAGINE di SALZANO
Votazione: 9,55/10
Premio MIGLIOR ATTORE
rilasciato a:
Michele PANDINI nella parte di Arnold Crouch
Spettacolo: “TESORO TI RENDI CONTO CHE NON HO NIENTE SOTTO LA PELLICCIA?”
COMPAGNIA DI LIZZANA
Motivazione: Ruolo non facile, affrontato senza cadere nella “macchietta”, negli stereotipi, nella banalizzazione. L'attore ha saputo, con ottimi tempi comici, rendere al meglio il personaggio.
Premio MIGLIOR ATTORE non protagonista
rilasciato a:
Luca GATTO nella parte di Basilio
Spettacolo “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Ha interpretato il personaggio distinguendosi per l'uso della voce, la postura, la mimica, la maschera facciale. Viene premiato per a ver saputo mantenere le caratterizzazioni per l'intera durata dello spettacolo senza
cedimenti.
Premio MIGLIOR ATTRICE
rilasciato a:
Martina BOLDARIN nel ruolo di ROSINA
Spettacolo “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Compagnia
Motivazione: Misurata, efficace, genuina e fresca. Ha saputo inserirsi in modo ottimale nel cast con versatilità e bravura, interpretando con naturalezza, senza recitare, il suo personaggio.
Premio MIGLIOR ATTRICE non protagonista
rilasciato a:
Ariele MANFRINI nel ruolo di AMBROGINA TIPDALE
Spettacolo “TESORO TI RENDI CONTO CHE NON HO NIENTE SOTTO LA PELLICCIA?”
COMPAGNIA DI LIZZANA
Motivazione: Eccellente. Ha saputo caratterizzare al meglio tutte le “storture” del suo personaggio. L'uso della voce, la postura, l'espressività: tutto estremamente “naturale” ed interpretato in modo impeccabile.
Premio MIGLIOR REGIA
rilasciato a:
Benoit ROLAND
Spettacolo "IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Ha saputo dare al cast la giusta misura rendendo lo spettacolo un meccanismo perfetto e perfettamente fruibile dal pubblico. Ottima l'amalgama dei movimenti, dei tempi, delle pause e dell'interazione col pubblico.
Premio GIOVANNI MELLANO
MIGLIOR SPETTACOLO:
"IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Coinvolgente, completo, “pulito”. Il teatro senza fronzoli, senza esagerazioni, ma col rispetto del ritmo, della frenesia, della velocità, dei lazzi tipici della commedia dell'arte. Uno spettacolo che e' riuscito a mantenere sempre al massimo l'attenzione ed il coinvolgimento del pubblico. Il gruppo, molto ben amalgamato, ha saputo rendere al meglio ladifficile arte di “stare in palcoscenico”.
IL PROGETTO “ilFollesiFAin5” |
PROFESSIONALITA’ & TALENTO Da sempre siamo convinti che la “professionalità” in campo artistico, e quindi la valorizzazione dei talenti, non sia prerogativa del “professionismo”. In campo non professionistico esistono talenti e professionalità che non sempre hanno possibilità di esprimersi. Lo scopo del nostro progetto è quello di valorizzare tutti gli aspetti legati alla messa in scena di produzioni teatrali non professionistiche. Il risultato si concretizza con la partecipazione di un numero sempre maggiore di Compagnie distribuite in due Premi Nazionali (con due cartelloni e due location, ma con un’unica fase di partecipazione e di selezione), con la valorizzazione degli Autori teatrali che potranno proporre i loro testi inediti, con la “vetrina” offerta alle produzioni grafiche (locandine) che costituiscono il primo ed importantissimo impatto visivo rivolto agli spettatori e attraverso un’offerta formativa. Nel 2019 è nato il nuovo progetto Folle d'Europa che ha come intento quello di allargare i confini aprendo all'Europa, offrendo formazione e spettacoli e incontri a tema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CONCLUSIONI |
Questa, in sintesi, l’attività organizzata e svolta per produrre i vari progetti. Nel corso degli anni abbiamo ottenuto un sempre maggior coinvolgimento del pubblico giovane. Abbiamo un numeroso pubblico che ci sostiene e partecipa attivamente alle nostre serate, come dimostrano i numeri. Nel corso degli anni abbiamo costruito un meccanismo che ci consente di promuovere il teatro in tutte le sue forme: - partendo dal propedeutico, con l’intento di avvicinare i giovani ed i meno giovani alle attività artistiche; - continuando con il teatro dialettale, per mantenere una tradizione ben radicata nel nostro territorio; - proseguendo con il voler offrire un prodotto teatrale qualitativamente alto, pur ponendo la massima attenzione al contenimento dei costi ed all’utilizzo migliore delle risorse a disposizione; - coinvolgendo il maggior numero di soggetti nella nostra progettualità e nella conseguente realizzazione. I risultati ottenuti ci confortano e ci spronano a voler continuare la nostra opera sperando non vengano a mancare gli aiuti ed i sostegni economici degli Enti e delle Istituzioni che, sino ad ora, hanno creduto nei progetti portati avanti dalla nostra Associazione anche nell’ottica di raggiungere il nostro prossimo importante obiettivo: dare “respiro europeo” ai nostri Premi.
|