
Uncategorised (165)
---2017---
"Tango" vince la stella d'oro - La Fedeltà online del 21 marzo 2017
successo per "Tango" a Cuneo - Targatocn del 20 marzo 2017
"La passione di Cristo" a Fossano - Targatocn del 17 marzo 2017
"Tango" a Cuneo - La Stampa online del 12 marzo 2017
"Fame d'Amore" a Fossano - Targatocn del 12 marzo 2017
"La voce delle donne" a Fossano - Targatocn del 7 marzo 2017
"Fame d'Amore" a Fossano - targatocn del 3 marzo 2017
"Tango" a Cuneo - targatocn del 28 febbraio 2017
"La stanza di Veronica" debutto a Fossano - targatocn del 20 febbraio 2017
"Tut per na lastra d giassa" a Caraglio - Targatocn del 19 febbraio 2017
"La stanza di Veronica" debutto a Fossano - Cuneocronaca febbraio 2017
"Tango" a Sant'Albano - La Stampa online del 19 gennaio 2017
Successo prevendita debutto "Tut per na lastra d giassa" - Targatocn 19 gennio 2017
"Tango" a Sant'Albano - Targatocn del 18 gennaio 2017
Debutto "Tut per na lastra d giassa" - Targatocn 12 gennaio 2017
---2016---
"Tango" all'Aurora di Savigliano - GrandaIN del 26 novembre 2016
"Tango" all'Aurora di Savigliano - Targatocn del 24 novembre 2016
premio "Esperienze" 2016 - Targatocn del 16 novembre 2016
Premiazione Folle d'Oro 2016 - Targatocn del 14 novembre 2016
premiazione "Esperienze in giallo" - Targatocn del 9 novembre 2016
"Esperienze in giallo" 2016 - Targatocn del 6 novembre 2016
"Tango" a Casale Monferrato - Radio Gold del 25 ottobre 2016
"Tango" a Varese - La Provincia di Varese online del 12 ottobre 2016
"Tango" a Varese - La Provincia di Varese online del 4 ottobre 2016
Bellezza e vita per il Folle d'Oro 2016 - Targatocn del 26 settembre 2016
"Tango" a Roma - AbitareaRoma del 21 settembre 2016
"Talianski Karasciò" a Grezzana - L'Arena del 17 settembre 2016
"Tango" all'auditorium CRB di Bra - Targatocn del 29 agosto 2016
Stella d'Oro a "Tango" ad Allerona - Orvieto news del 18 agosto 2016
"Tango" ad Allerona - Orvieto24 del 28 luglio 2016
"Tango" ad Allerona - Orvietonews del 23 luglio 2016
"Piccoli crimini coniugali" allo Stralla di Verona - L'Arena del 17 luglio 2016
Prevendita debutto di "Tango" - Targatocn del 18 maggio 2016
"Amleto in salsa piccante" a Verona - Veronasera del 13 aprile 2016
"Amleto in salsa piccante" a Fossano - Targatocn del 10 aprile 2016
"Ultima ora" ad Alba - Gazzetta d'Alba del 13 febbraio 2016
"Ultima ora" a Monforte - Targatocn del 22 gennaio 2016
"Piccoli crimini coniugali" a Castelfranco - Gonews del 13 gennaio 2016
---2015---
Premiazione folle d'autore - Targatocn del 16 novembre 2015
"Piccoli crimini coniugali" a Pontevico - Popolis del 26 ottobre 2015
Premio FITALIA a "Piccoli crimini coniugali" - Targatocn del 29 settembre 2015
Pinuccio Bellone vince la Stella d'Oro - Targatocn del 12 agosto 2015
"Piccoli crimini coniugali" a Tuglie - Lecceprima del 23 luglio 2015
Affinità e differenze tra Masca Teatrale e Corte dei Folli - Targatocn 19 luglio 2015
"Piccoli crimini coniugali" alla Maschera d'oro" di Vicenza - Tviweb del 30 marzo 2015
"Tut per na pastilia" ad Alba - sito del Comune di Alba 14 marzo 2015
"Tut per na pastilia" ad Alba - Targatocn del 19 febbraio 2015
"Tut per na pastilia" ad Alba - Targatocn dell'11 febbraio 2015
"Piccoli crimini coniugali" a Salerno - Salernonotizie del 20 gennaio 2015
---2014---
"Ultima ora" a Genola - Targatocn del 29 dicembre 2014
"Piccoli crimini coniugali" premiato a Macerata - Cronache maceratesi del 2 dicembre 2014
"Piccoli crimini coniugali" a Macerata - Cronache maceratesi del 29 ottobre 2014
"Piccoli crimini coniugali" a Macerata - Laprimaweb del 2 ottobre 2014
"Tut per na pastilia" ad Alba - Grandain del 22 settembre 2014
"Piccoli crimini coniugali" al Sipario d'Oro di Trento - L'adigetto del 14 febbraio 2014
---2013---
"Tut per na pastilia" a Canelli - La Stampa online del 29 novembre 2013
Premiazione Folle d'Oro 2013 - Targatocn del 4 novembre 2013
"Piccoli crimini coniugali" a Montecarlo (LU) - Lo schermo del 26 ottobre 2013
"Tut per na pastilia" a Moncalvo - ATnews del 4 ottobre 2013
---2011---
CdF per la Giornata della Memoria 2011 - Targatocn del 26 gennaio 2011
II edizione 2016 - i vincitori
![]() |
SETTIMANALE LA FEDELTA' 8/3/2017 I COMMENTI DEL PUBBLICO
|
![]() |
SETTIMANALE LA FEDELTA' I COMMENTI DEL PUBBLICO |
![]() |
borgo san dalmazzo 18/3/2017 |
|
|
LICIA CUMERLATO (Susan) AGNESE FISSORE (Maureen) MARINO GANDOLFO (John) FABRIZIO ARMANDO (Larry)
Scenografie MICHELE TAVELLA CRISTINA VIGLIETTA GIANFRANCO SAROTTO Audio e Luci CHRISTIAN CARVELLI STEFANO SANDRONI NCO SAROTTO IL TRAILER https://www.youtube.com/watch?v=i_ubhl0xb7A&feature=share
IL VIDEO COMPLETO
|
VINCITORE AL FESTIVAL NAZIONALE
STELLA D'ORO ALLERONA 2017
PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO
PREMIO MIGLIOR ATTRICE Agnese Fissore
PREMIO MIGLIOR REGIA Cristina Viglietta e Pinuccio Bellone
VINCITORE AL PREMIO NAZIONALE
SAN MINIATO 2017
PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO
PREMIO MIGLIOR ATTRICE Agnese Fissore
PREMIO MIGLIOR REGIA Cristina Viglietta e Pinuccio Bellone
PREMIO MIGLIOR SCENOGRAFIA
PREMIO GRADIMENTO PUBBLICO
LA STORIA
Susan, una giovane ragazza statunitense viene avvicinata al ristorante, mentre è in compagnia del giovane Larry, da due anziani signori John e Maureen, che le raccontano la storia di Veronica, ragazza morta di tisi anni addietro e figlia dei loro datori di lavoro, alla quale Susan assomiglia in modo straordinario. Le propongono e di impersonare Veronica per una sera per cercare di dare un po’ di conforto alla sorella maggiore Cecilia (Cissie) malata di cancro e prossima alla morte.
Susan è dubbiosa, non sa se accettare o meno, non sa se credere alle motivazioni dei due anziani o se la loro proposta nasconda qualcosa di poco chiaro.
LA STANZA DI VERONICA, scritto da Ira Levin nel 1974, è ambientato tra le pareti di una ricca casa borghese ed ha un testo teatrale sostenuto dalla rassicurante presenza di personaggi insospettabili che sviluppano un perfetto meccanismo che conduce lo spettatore verso una suspence crescente fino al colpo di scena finale dove il racconto si avvolge su se stesso in una circolarità delirante.
L'AUTORE
Ira Levin è nato il 27 agosto 1929 New York , dove si è laureato, nel 1950, in filosofia e inglese.
E’ stato l’autore di TRAPPOLA MORTALE (Deathtrap) , che detiene il record della commedia thriller più replicata a Broadway . Nel 1982 ne è stata realizzata la versione cinematografica con Christopher Reeve e Michael Caine .
Il romanzo più noto di Levin è sicuramente ROSEMARY BABY , una storia horror ambientata a Manhattan di cui, nel 1968, fu prodotto il famosissimo film interpretato da Mia Farrow e John Cassavetes e diretto da Roman Polanski
Altri romanzi di Levin da cui sono stati tratti film di successo I ragazzi venuti dal Brasile nel 1978, con Gregory Peck e Laurence Olivier e Sliver (1991), con Sharon Stone , William Baldwin e Tom Berenger ;
Stephen King ha detto di Ira Levin "E’ l'orologiaio svizzero dei romanzi di suspense, fa ciò che il resto di noi non è in grado di fare."
Ira Levin è morto per un attacco cardiaco nella sua casa di Manhattan , il 12 novembre 2007.
Altro...
|
|
|
LA STORIA
Fossano 1949.
Il notissimo personaggio radiofonico, critico e conferenziere Orso Maria LATOBIANCO durante uno dei suoi tour in Provincia e precisamente a Fossano, è vittima di una rovinosa caduta su una lastra di ghiaccio che gli procura una dolorosissima frattura alla gamba. Rifiutandosi di essere ricoverato in ospedale viene assistito in casa dei Signori Ernesto e Margherita STAGLIENO. La sua forzata permanenza in quella dimora finirà per creare scompiglio nel tranquillo menage quotidiano della famiglia. Le continue visite di fattorini e portalettere impegnati a consegnare pacchi e regali al famoso ospite unitamente ad un esercito di amici e personaggi strani che vengono a trovare il “povero” invalido finiranno col creare un trambusto frenetico.
Personaggi ed interpreti
In ordine di apparizione
Margherita STAGLIENO – padrona di casa |
LUCIA GENTILE |
|
L’infermiera PRINETTI |
BARBARA GALLESIO |
|
GIOVANNI il maggiordomo |
GIOVANNI OGGERO |
|
Luigi STAGLIENO – il figlio |
CHRISTIAN CARVELLI |
|
Giannina STAGLIENO – la figlia |
ARIANNA BERTA |
|
SARA la cuoca |
ROSSELLA RAVERA |
|
FLORA – la vicina di casa |
MONICA RICCIARDI |
|
Ernesto STAGLIENO – il padrone di casa |
ERNESTO LINGUA |
|
Lucia CULTERI – la segretaria di Latobianco |
BASILIA COSTANTINO |
|
Il dottor BRADELI |
SERGIO BOSSOLASCO |
|
Orso Maria LATOBIANCO |
LINO GRASSO |
|
Enrichetta STAGLIENO – sorella di Ernesto |
PIERANNA MANA |
|
Alberto LAMBERTI – il Direttore del giornale |
PIERO LINGUA |
|
Lorena SCELDONI – la soubrette |
ORNELLA GIACOSA |
|
Walter CARSONI – l’attore |
CLAUDIO COSTANTINO |
|
BANJO – l’attore |
PIERO BAROLO |
|
Basteri la guardia – Facchino |
TISTA GIACCARDI |
|
Primo detenuto – Facchino |
PEIO LONGO |
|
Tecnico radio – Vigile urbano |
FRANCO GIACCARDI |
|
Vascotti – Tecnico radio – Vigile urbano |
CLAUDIO GIACCARDI |
PREMIO TEATRALE NAZIONALE "FOLLE D'AUTORE" Aldo Nicolaj
II edizione 2016 - Città di Fossano (CN)
___________________________
1° classificato MICHEL GENERO
Testo: Laggiu’
Motivazione: In un'atmosfera sospesa, un dialogo serrato, sconcertante ed enigmatico dal sapore beckettiano che rende accattivanti i due protagonisti. Viene voglia di vederlo in scena.
___________________________
2° classificato ANDREA TAFFI
Testo: La verità
Motivazione: Un gioco mentale e cervellotico dalle mosse spiazzanti. Un dialogo a due dal ritmo incalzante. Una partita a scacchi dal finale inaspettato.
___________________________
3° classificato MAURO LORENZINI
Testo: Il compagno di scuola
Motivazione: Un incontro in cui prorompe il peso del passato. Due personaggi abilmente delineati protagonisti di una storia oscura ed avvincente.
Concorso Nazionale di drammaturgia
FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ”
II Edizione 2016 - Città di Fossano (CN)
L’Associazione Teatrale "LA CORTE DEI FOLLI" in collaborazione con l’Associazione “ESPERIENZE” indice ed organizza il Concorso Nazionale di drammaturgia FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ” II Edizione 2016 - Città di Fossano (CN).
Il Concorso è finalizzato alla selezione e premiazione dei migliori 3 corti teatrali.
Possono essere presentati monologhi o testi a 2 personaggi, di qualsiasi genere, della durata dai 15 ai 25 minuti.
L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare gli autori di drammaturgia teatrale e di offrire a Compagnie ed attori testi nuovi e inediti.
Il Premio è dedicato al fossanese Aldo Nicolaj (15/3/1920-5/7/2004) autore versatile e prolifico, di fama internazionale, che con le sue opere ha accompagnato l’evoluzione storica e sociale della seconda parte del novecento, osservando la realtà con sottile ironia e moderato pessimismo.
“È sempre stato un momento meraviglioso – benché mi desse anche grandi sofferenze - riuscire a creare solo con parole di dialogo una storia, dei personaggi e delle atmosfere. È una straordinaria magia, senza descrizioni e racconti, solo attraverso il dialogo, creare personaggi, far venir fuori problemi, situazioni e momenti della loro vita. Non c’è piacere al mondo maggiore di quello di assistere alla loro nascita, vederli formarsi, rendersi conto che una volta creati esistono veramente, hanno un nome, un carattere, una personalità, un modo di comportarsi, una storia dove sono rinchiusi e da cui non possono più uscire”.
Aldo Nicolaj
I PREMIATI EDIZIONE 2015:
http://www.lacortedeifolli.org/index.php/chi-siamo-2/premio-folle-d-autore-2015/i-edizione-2015-autore/i-premiati-i-edizione-2015
I PREMIATI EDIZIONE 2016:
PREMIO FOLLE D'ORO "Giovanni Mellano" VIII edizione 2016
I VINCITORI
Premio MIGLIOR SPETTACOLO 2016
“LA PORTA CHIUSA”
adattato e diretto da Maximilian Nisi - COMPAGNIA DELL’ORSO di Lonigo (VI)
Motivazione: Nulla da aggiungere, nulla da togliere a questo complesso lavoro teatrale la cui forza sta nella coerenza, nell'armonia di elementi scenografici ed attoriali, nell'equilibrio sulle scelte dei tempi.
Premio GRADIMENTO PUBBLICO
“ALI. Una strada lastricata di stelle”
adattato e diretto da Andrea Castelletti - Compagnia TEATRO IMPIRA di Verona
VOTO: 9,42
Premio MIGLIOR ATTORE
Massimo BIONDI nella parte di “MIKE”
Spettacolo “UNDER”adattato e diretto da Loretta Giovannetti - Compagnia GRANDI MANOVRE di Forlì
Motivazione: Per la straordinaria capacità con la quale ha saputo far emergere il personaggio “nascondendo” il protagonismo dell'attore. L'efficace e convincente interpretazione ha suscitato, nello spettatore, una forte tempesta emotiva.
Premio MIGLIOR ATTRICE
Livia CARLI nella parte di “CLOV”
Spettacolo “FINALE DI PARTITA” di Samuel Beckett - Regia Livia Carli e Gianni Oliveri
Motivazione: La Giuria si è confrontata per motivare la scelta e definire la bellezza dell'interpretazione. La conclusione è stata unanime: “BRAVO! BRAVO! BRAVO!”
Premio MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Pino CAPOZZA nella parte di “L'AVVENTORE”
Spettacolo “L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA... E GLI ALTRI”
adattato e diretto da Giuseppe Golisano - Compagnia ZONA TEATRO LIBERO di Pistoia
Motivazione: Per aver affrontato con intensità e maestria la parte prevista dal testo bilanciando perfettamente controscena ed interpretazione.
Premio MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Linda BALSEMIN nella parte del “CAMERIERE”
Spettacolo “L’ARTE DELLA COMMEDIA”
Motivazione: Per la difficoltà della caratterizzazione grottesca e dell'utilizzo innaturale della voce. Per non aver mai "lasciato" il personaggio pur in presenza di poca continuità in scena.
Premio MIGLIOR REGIA
Maximilian NISI
Spettacolo “LA PORTA CHIUSA” - COMPAGNIA DELL’ORSO di Lonigo (VI)
Motivazione: Per aver saputo orchestrare, con il giusto equilibrio ed in modo straordinario, tutti gli elementi di questo spettacolo: l'adattamento del testo, l'interpretazione degli attori, l'utilizzo delle musiche e l'allestimento di forte impatto emotivo.
Premio MIGLIOR ALLESTIMENTO
Spettacolo “ALI. Una strada lastricata di stelle”
adattato e diretto da Andrea Castelletti - Compagnia TEATRO IMPIRA di Verona
Motivazione: Geniale, fantasioso, evocativo. Con elementi semplici utilizzati in modo originale ha suscitato stupore e sorpresa nel pubblico proiettandolo in un mondo sospeso tra sogno e realtà.
Premio MIGLIOR SPETTACOLO giuria giovani
“ALI. Una strada lastricata di stelle”
adattato e diretto da Andrea Castelletti - Compagnia TEATRO IMPIRA di Verona
Motivazione: Le luci e la musica, utilizzate in modo efficace e completate da una scenografia semplice ma geniale, rendono questo spettacolo emotivamente intenso con i due attori che dimostrano di avere ottime capacità interpretative e grande presenza scenica, valorizzate da una magistrale regia.
Premio MIGLIOR ATTORE giuria giovani
Massimo BIONDI nella parte di “MIKE”
Spettacolo “UNDER”adattato e diretto da Loretta Giovannetti - Compagnia GRANDI MANOVRE di Forlì
Motivazione: Un ruolo tecnicamente complesso e difficile da sostenere, portato in scena con estrema credibilità, supportato da un'eccellente modulazione vocale e da un ottimo eclettismo espressivo.
Menzione speciale giuria giovani
Sergio BONOMETTI nella parte del “BIDELLO”
Spettacolo “ALI. Una strada lastricata di stelle” adattato e diretto da Andrea Castelletti - Compagnia TEATRO IMPIRA di Verona
Motivazione: Per aver saputo accompagnare lo spettatore in un viaggio alla riscoperta del proprio bambino interiore, coniugando un'indubbia capacità attoriale con una straordinaria presenza in scena che ha valorizzato, in pieno, il personaggio per tutta la durata dello spettacolo.
Premio MIGLIOR ATTRICE giuria giovani
Livia CARLI nella parte di “CLOV” Spettacolo “FINALE DI PARTITA” di Samuel Beckett - Regia Livia Carli e Gianni Oliveri
Motivazione: Ottima la costruzione e l'interpretazione del personaggio di Clov che, attraverso un'ottima presenza scenica, ha saputo rendersi accattivante ed estremamente fruibile dal pubblico nonostante la complessità del testo.