
Uncategorised (165)
PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA “Aldo Nicolaj”
"FOLLE D'AUTORE" VI edizione 2020
1^ classificato LUCA DI FRANCO |
Killer story |
|
Chi è Luca Di Franco? È quello che costantemente si chiede anche lui. Nato a Genova il 30 settembre 1983 inizia la sua carriera artistica dapprima come attore (o comunque come uno che ci prova) e dal 2015 anche come autore di testi teatrali (o comunque sempre come qualcuno che ci prova). Nel 2017, insieme a Roberto Imperato e Marco Pichierri, fonda la Outsider Company, compagnia teatrale che nasce dall’esigenza di scrivere e produrre spettacoli inediti. Collezionista di fumetti e nostalgico degli anni 80/90, attualmente lavora come “plagiatore di giovani menti”, insegnando matematica e scienze a ragazzi della scuola media e superiore. SINOSSI Due ladruncoli senza esperienza rapiscono il loro capo allo scopo di ottenere il codice per rapinare la banca dove lavorano. Un lavoro che avrebbe dovuto essere facile degenera rapidamente e il loro capo si dimostra tutt'altro che inoffensivo. I due dovranno affrontare una serie di situazioni impreviste e prendere decisioni piuttosto impegnative... Un ritmo serrato in una black comedy intrisa di colpi di scena, dove non è importante quello che succede ma come viene affrontato. |
MOTIVAZIONE: |
2^ classificato SABRINA BIAGIOLI |
Io e mia sorella. Storia d'amore e di cromosomi |
![]() |
Nasce a Roma, dove si laurea nel 2004 in Storia del teatro e dello Spettacolo presso l’università romana “La Sapienza”. Si forma come attrice di teatro, prima a Roma e poi a Monaco di Baviera, studiando, tra gli altri, con Marise Flache, Andju Ormeloh, Ferruccio Mariotti, Marco Pejrolo e Mamadou Dioume (attore e collaboratore di Peter Brook). Autrice di testi e corti per il teatro, vince il Premio Miglior Spettacolo nel 2009 al Concorso Schegge d’Autore con il corto teatrale “Le farfalle di Roan”. Tra gli altri testi scritti: “Dentro Oceano, Mare Dentro”, “Oh.. Carol”, “Io e mia sorella – Lo Spettacolo”. Attrice in diverse produzioni del Teatro Hamlet di Roma e a Monaco di Baviera presso il Gasteig – München. Attualmente si trova a Roma, dove è anche insegnante di recitazione e dizione. SINOSSI In un immaginario dialogo con la propria vita, una donna ripercorre gli anni trascorsi con la sorella, dall’infanzia fino ad oggi, passando per l’adolescenza, la giovinezza, l’amore. E non sono anni qualsiasi, né vite qualsiasi, o almeno così lei crede. Fino a quando, in un momento di delirante lucidità, scoprirà una verità nuova, semplice, eppure vecchia quanto loro. Ah, la sorella in questione ha gli occhi a mandorla e un cromosoma in più. Ma forse, non è questo il punto. “Io e mia sorella – Storia d’amore e di cromosomi” è soprattutto una storia d’amore lunga una vita. Anzi, due. Ha in sé la leggerezza delle cose tremende e la giusta dose di pazzia. Non è del tutto normale, questo è certo, ma del resto, non vuole e non può esserlo. In tutti i sensi. “Forse, se c’è una cosa più brutta dell’essere diversi, è essere normali”, dice la sorella maggiore, quella con meno cromosomi e meno fantasia. E forse, per una volta, ha ragione. Una dichiarazione d’amore, ma soprattutto una storia qualunque, che non pretende di insegnare la vita, ma solo, è felice di viverla.
|
MOTIVAZIONE: Prendendoci per mano con dolcezza infinita, l’autrice ci offre l’accesso a una dimensione privata poco frequentata e conosciuta. Sviluppando un punto di vista inaspettato, l’autrice ci fa scoprire come l’amore sa vedere con occhi diversi la realtà e ce ne dischiude sfumature insospettate, regalandoci un’intimità inesplorata e coinvolgente. |
3 classificato ex aequo ANNA MARIA SDRAFFA |
Cuori di piombo |
![]() |
Anna Maria Sdraffa è nata a Genova, ha due figli e una nipotina. Ha una laurea in matematica e un passato lavorativo in una importante Società Petrolifera. Collabora con la compagnia teatrale amatoriale “Gli Amici di Jachy”. Ha messo in scena alcuni testi teatrali scritti da lei, quali Un eroe in famiglia, Alla fine del mondo, Il libero volo della farfalla. Ha pubblicato quattro romanzi di genere giallo: Affinché tutto abbia fine (2016), L’Agamennone (2016), Un segreto di famiglia (2017), Così muore una colomba ( 2019). SINOSSI Un’anziana e burbera signora, Irene Ferraro, che vive sola con la badante, riceve la visita inaspettata di un uomo che subito non riconosce. Si tratta di Mario, un ex terrorista appena uscito dal carcere dove ha scontato trent’anni per favoreggiamento e associazione a banda armata. Come si scoprirà nel corso della rappresentazione, Mario è stato il compagno di Caterina, l’unica figlia di Irene uccisa a vent’anni in un conflitto a fuoco con i carabinieri, e a lui la donna rimprovera di aver plagiato la ragazza spingendola a unirsi alla lotta armata. Durante il dialogo fra i due emergono le opposte visioni: da una parte il terrorista mai pentito, incapace di reintegrarsi nella società, determinato a non rinnegare sé stesso, eppure, come lui stesso ammette, tormentato da un passato che gli fa male. Dall’altra il punto di vista della madre normale, borghese, chiusa in un dolore senza fine e ancora piena di un odio mai sopito. Questo lavoro è stato scritto dopo aver letto decine di testimonianze di brigatisti sia pentiti, sia irriducibili, e di parenti delle vittime del terrorismo. Ho cercato di dare voce a tutti perché ritengo che tentare di comprendere, che è ben diverso dal giustificare, possa evitare che la storia si ripresenti. Il personaggio di Mario, verso la fine, riporta una frase che ha pronunciato Renato Curcio (“le rivoluzioni riuscite finiscono sempre col tradire sé stesse. Fallire è una colpa minore”).
|
MOTIVAZIONE: La durezza dei dialoghi ci immerge in una situazione scomoda che non permette soluzioni scontate. Osserviamo un evento doloroso da due punti di vista divergenti che ne trasmettono la complessità, rendendo impossibili semplificazioni riduttive. Il testo ci lascia volutamente con una sensazione di disagio, vedendo entrambi i personaggi in qualche modo sconfitti da un dolore più grande di loro. |
3 classificato ex aequo VIRGINIA RISSO |
Il meglio deve ancora venire |
![]() |
Classe 1995, Torino Inizia da bambina a coltivare la passione teatrale, partecipando a corsi e laboratori, fino alla formazione Accademica, per cui si trasferisce a Roma. Lavora con diverse compagnie teatrali e case di produzione, entrando in contatto con registi come Cathy Marchand, Pietro De Silva, Edy Angelillo, Sofia Bolognini, Antonio Nobili, Annamaria Achilli. Continua a studiare ed approfondire tecniche attoriali e di scrittura con workshop e lezioni private. È parte attiva della realtà Teatro al Femminile, con cui collabora dal 2017 come attrice, regista ed autrice. SINOSSI Ettore e Lucia sono una coppia intensa, unita da un legame indissolubile fin dai tempi dell’università, ma costretta oggi ad affrontare il dramma di una malattia che porta a distruggere i ricordi e gli affetti. Sulle note di Frank Sinatra e le poesie di Baudelaire, scene del passato si alternano a scene del presente fino a comporre un mosaico di sentimenti. Una favola moderna dove il principe e la principessa si trovano a dover affrontare un antagonista silenzioso.
|
MOTIVAZIONE: Delicato e leggero nel suo sviluppo, il testo affronta un tema tragico scegliendo di mantenere l’attenzione sulla quotidianità e rendendo così più palpabile il gioco di sentimenti contrastanti che l’accompagnano. Improvvisamente, di fronte all’incalzare degli eventi, trovare una via d’uscita diventa imperioso, l’autrice l’individua restando fedele alla dolcezza un po’ scherzosa che caratterizza la sua scrittura. |
PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA FOLLE D'AUTORE VI edizione 2020 "Aldo Nicolaj
Quest’anno abbiamo ricevuto 90 lavori di qualità molto alta, la qual cosa ha reso molto più complesso il lavoro della Commissione selezionatrice, ma significa anche che la creatività esplode e non si arresta, e ne siamo felici.
Vi comunichiamo quindi i lavori finalisti.
Come noterete sono 4 in quanto 2 sono risultati ex aequo:
(in ordine alfabetico)
BIAGIOLI SABRINA – Io e mia sorella. Storia d'amore e di cromosomi
DI FRANCO LUCA - Killer story
RISSO VIRGINIA – Il meglio deve ancora venire
SDRAFFA ANNA MARIA – Cuori di piombo
Novità di questa edizione: il lavoro vincitore verrà riportato in appendice al libro che ogni anno ESPERIENZE IN GIALLO pubblica per il suo Premio letterario, giunto quest’anno alla sua XXIII edizione http://www.esperienze.it/
La premiazione, per ovvi motivi, non potrà avvenire dal vivo.
Procederemo quindi alla proclamazione dei vincitori durante la
premiazione
in diretta facebook e youtube
VENERDI’ 13 NOVEMBRE 2020 ore 21
Se vorrete potrete seguirci sui nostri canali:
fb: @compagnia.lacortedeifolli e youtube: giuseppe bellone
FOLLI DI SERA bei tempi ... si spera i FOLLI ai tempi del coronavirus ogni mercoledì in diretta facebook e youtube dalle 21.00 alla 22.30 |
![]() |
conduzione e regia |
3^ PUNTATA
|
|
conduzione e regia |
2^ PUNTATA
|
![]() |
|
conduzione e regia |
1^ PUNTATA
|
|
SABATO 25 APRILE 2020 LiberAzione ![]() |
DOMENICA 5 APRILE sulla pagina de LA CORTE DEI FOLLI https://www.facebook.com/compagnia.lacortedeifolli/ ![]() |
INSIEME chiacchiere tra AMICI per parlare di TEATRO e altro Paolo Ascagni Pippo Bessone Gianpiero Brignone Andrea Castelletti Christian Colombera Marta Cuscunà Irene Favro Paolo Fiamingo Elena Fogarizzu Guido Foglietta Lino Grasso Beppe Incarbona Walter Lamberti Eddy Martellato Luca Nicolaj Marcello Palimodde Paola Pizzolon Stefano Sandroni Tonino Sterpi Enzo Tota Gianluca Vitale Emiliano Zatelli Aldo Zordan |
________________________________________________________________________________________________________________ |
27 marzo 2020 GMT Giornata Mondiale del Teatro drammaturgo pakistano Shahid Nadeem della scrittura del Messaggio, rivolto alle donne e agli uomini di teatro di tutto il mondo. https://www.youtube.com/watch?v=QyygW9OtGh4
|
1^ GIORNO venerdì 13-03-2020 | ||
97 mi piace: |
78 mi piace: |
70 mi piace: |
2^ GIORNO sabato 14-03-2020 | ||
88 mi piace: |
85 mi piace: |
69 mi piace: |
|
||
PREMIO NAZIONALE LOCANDINE FOLLE D'ARTISTA "Pippo Ravera"
V EDIZIONE 2019 Città di Fossano (CN) SCARICA IL BANDO FOLLE ARTISTA 2020 http://www.lacortedeifolli.org/images/bando_FOLLE_ARTISTA_2020_locandina.pdf SCARICA LA SCHEDA FOLLE ARTISTA 2020 |
![]() |
||
PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA FOLLE D'AUTORE "Aldo Nicolaj" V EDIZIONE 2019 Città di Fossano (CN)
SCARICA IL BANDO FOLLE AUTORE 2020 SCARICA LA SCHEDA FOLLE AUTORE 2020 |
![]() |
|
PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D'ORO "Giovanni Mellano"
XII EDIZIONE 2020 Città di Fossano (CN) SCARICA IL BANDO FOLLE ORO 2020 http://www.lacortedeifolli.org/images/bando_FOLLE_ORO_2020_e_allegati.pdf SCARICA LA SCHEDA FOLLE ORO 2020 http://www.lacortedeifolli.org/images/FOLLE_ORO_2020_scheda_iscrizione.pdf |
____________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
BUON COMPLEANNO ALDO NICOLAJ, 15/3/1920-15/3/2020
________________________________ ________________________________ ________________________________ Sabato 3 Ottobre 2020, ore 10,30 PRESENTAZIONE LIBRO Teatro Battuti Bianchi – Fossano INGRESSO GRATUITO su prenotazione Presentazione del libro "I ricordi spettinati di Aldo Nicolaj" con l'autore Rosario Galli ________________________________ ________________________________ ________________________________ da giovedì 1 a domenica 4 Ottobre 2020 MOSTRA "100 ANNI DI ALDO NICOLAJ" orari: giovedì-venerdì-sabato 18-19,30 domenica 10-12 Spazio espositivo San Giovanni – Fossano INGRESSO GRATUITO ________________________________ ________________________________ ________________________________ domenica 4 Ottobre 2020, ore 12 PIAZZA ALDO NICOLAJ Sagrato Chiesa San Filippo – Fossano Cerimonia di intitolazione "Piazza Aldo Nicolaj" |
_________________________________________ _________________________________________ |
________________________________________________________________________________________________________
![]() |
ATTENZIONE!!! |
________________________________________________________________________________________________________
FOLLI DI SERA bei tempi ... si spera I FOLLI NON SI FERMANO! tutte le puntate |
![]() |
________________________________________________________________________________________________________________
CALENDARIO EVENTI |
|
![]() |
||
PREMIO INTERNAZIONALE FOLLE D'UROPA relAzioni II EDIZIONE 2020 Città di Fossano (CN) |
|
LA STORIA CI SALVERA' 3 appuntamenti 2 proiezioni 1 ospite ====================================== martedì 21/1 2020 ore 21 Proiezione film La verità negata A volte è necessario stare in silenzio Introduzione alla pellicola a cura di Carlo Turco Cinema I PORTICI - Via Roma, 74 Fossano (CN)
====================================== giovedì 23/1 2020 ore 21 Proiezione film Concorrenza sleale Sobrio e toccante Introduzione alla pellicola a cura di Carlo Turco Cinema I PORTICI - Via Roma, 74 Fossano (CN)
====================================== mercoledì 29/1 2020 ore 21 Incontro con il Prof. Carlo Greppi Storico, autore, conduttore, collabora con Rai Storia Hostello Federico Sacco
|
PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA FOLLE D'AUTORE "Aldo Nicolaj"
V EDIZIONE 2019 Città di Fossano (CN) |
||
la Commissione selezionatrice ha decretato i 3 lavori finalisti (in ordine alfabetico) LUCA MUNARETTO La messa non è finita MARCO MITTICA Il sequestro Moro VALENTINA FANTASIA Blu |
|
Durante la cerimonia di premiazione DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 ore 11 scopriremo le aggiudicazioni del 1° 2° e 3° posto |
Altro...
PREMIO NAZIONALE LOCANDINE FOLLE D'ARTISTA "Pippo Ravera"
V EDIZIONE 2019 Città di Fossano (CN) |
le altre locandine che formano la rosa delle migliori 30 (IN ORDINE ALFABETICO): |
||
![]() |
![]() |
![]() |
PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA FOLLE D'AUTORE "Aldo Nicolaj"
V EDIZIONE 2019 Città di Fossano (CN) |
||
1° classificato MARCO MITTICA Il sequestro Moro Il testo ripropone un evento drammatico della storia del nostro paese creando un inaspettato parallelismo con una vicenda apparentemente minore ma non meno tragica, una vicenda solo apparentemente banale, che tutto è tranne che banale. Capovolgendo in modo mai retorico il punto di vista, riesce a coinvolgere rendendoci partecipi della dimensione umana dell'evento, avvicinandoci con parole semplici e dirette a una tragedia che vigliaccamente consideriamo fatalità. |
||
2° classificato VALENTINA FANTASIA Blu Nello scintillio tanto affascinante quanto arbitrario delle lucciole ritroviamo il dolore inaccettabile della protagonista di fronte a quella vita scomparsa con la stessa rapidità con cui aveva illuminato la sua esistenza. Un testo intimista, intriso di dolcezza e malinconia, parole che seguono il filo tenue dell’affetto infinito, reso doloroso dall’improvvisa perdita. I ricordi si sovrappongono alla realtà creando uno sfasamento sdrucciolevole per il quale non c’è antidoto. |
||
|
||
3° classificato LUCA MUNARETTO La messa non è finita Nel dialogo serrato tra i personaggi è in gioco l'esistenza della bambina. Per salvarla la chiesa diventerà, come i templi dell’antica Grecia, un territorio franco dove la legge arbitraria della politica è bandita e solo quella della vita è lecita. Traendo spunto da un fatto realmente accaduto, il testo sviluppa in maniera efficace una tematica di grande attualità, creando uno squarcio in una realtà che sembra senza uscita. |
||
![]() |
PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D'ORO "Giovanni Mellano" XI EDIZIONE 2019 – Città di Fossano (CN)
|
i VINCITORI XI edizione 2019
|
MIGLIOR SPETTACOLO
SENZA HITLER
di Edoardo Erba Regia Alessandro Vanello
Compagnia degli Evasi - Castelnuovo Magra (SP)
Motivazione Per aver saputo affrontare un personaggio difficile e malefico come Adolf Hitler da un’angolatura inusuale e inaspettata; un testo coraggioso e acutissimo che giocando con l’ucronia procede – postmodernamente e “alla Tarantino” – ad una personale ed originalissima riscrittura della Storia. Una precisa messa in scena curata nei minimi dettagli ed un efficace utilizzo delle luci, hanno reso perfettamente il senso di claustrofobia e di oppressione che suscita il testo.
|
![]() |
MIGLIOR SPETTACOLO GIURIA GIOVANI
IL FUNERALE DI PAPA' di Francesco Lezza Regia Francesco Lezza e Matteo Celli Compagnia dell'Anello – Forlì
Motivazione Uno spettacolo esilarante. Con un ritmo incalzante e un collettivo omogeneo la Compagnia dell'Anello ha saputo trattare un tema difficile e controverso come la morte con ironia e con un finale di commedia con interessanti spunti di riflessione. Ottime le interpretazioni e le caratterizzazioni ed efficace la struttura scenografica. Interpreti sempre pienamente nelle parti assegnate. |
![]() |
MIGLIOR SPETTACOLO PUBBLICO
I GIUSTI NEL TEMPO DEL MALE di Svetlana Broz Regia Diego Ciarloni Claet - Ancona
Voto 9,186 |
![]() |
MIGLIOR REGIA
FRANCESCO LEZZA - MATTEO CELLI
IL FUNERALE DI PAPA' di Francesco Lezza
Compagnia dell'Anello – Forlì
Motivazione Dirigere un cast numeroso, vario, con caratterizzazioni complicate non è mai un compito semplice. I due registi non hanno lasciato nulla al caso ed hanno saputo amalgamare il tutto in modo credibile ed efficace. Hanno esaltato le peculiarità dei ruoli con un ritmo serrato e coinvolgente ed hanno saputo rendere al meglio un continuo susseguirsi di situazioni comiche ed irrituali. Ottima messa in scena delle situazioni estranee alla centralità dello spettacolo e la realizzazione delle scene collettive in cui ciascuno ha saputo caratterizzare e il proprio personaggio.
|
![]() |
MIGLIOR ALLESTIMENTO BON MARIAGE di Andrea Castelletti regia Laura Murari e Andrea Castelletti Teatro Impiria – Verona
Motivazione Per la frizzante e ironica messa in scena che, con grande originalità, coniuga i codici del teatro leggero e il pamphlet filosofico, la critica di costume e una riflessione sui rapporti di coppia nell’età moderna, rendendo pienamente verosimile il clima dell'epoca e le sue contraddizioni. |
|
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
ANDREA CARLI nella parte di Hitler
SENZA HITLER di Edoardo Erba - regia Alessandro Vanello Compagnia degli Evasi - Castelnuovo Magra (SP)
Motivazione L'attore, con intensità e una strabiliante forza interpretativa, ha dato corpo e voce ad un personaggio “difficile" e “odioso” come Adolf Hitler senza mai perdere, durante la messa in scena, alcun riferimento al poliedrico ruolo assegnatogli, pur in presenza di diversi cambi di registro attoriale. Ha reso magistralmente verosimili le molteplici sfaccettature della impegnativa parte interpretando, in modo encomiabile e senza alcun cedimento, gli stati d'animo e le caratteristiche fisiche e caratteriali del personaggio.
|
![]() |
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
DANTE MELITO nella parte di Attilio
STRAVAGANZA di Dacia Maraini - regia Angela Penna Quarta Parete - Barasso (VA) Motivazione Un’ottima prova d’attore,essenziale nella sua peculiarità. Un ruolo delicato e complesso messo in scena con un’interpretazione di grande sensibilità artistica.Dante Melito ha saputo mantenere con forza e lucidità le caratteristiche di Attilio durante tutta la messa in scena, senza sbavature e senza incertezze sia nell’ottima e difficoltosa esposizione vocale sia nella difficile ed impegnativa controscena. |
![]() |
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
CHIARA RIGO nella parte di Vigée
BON MARIAGE di Andrea Castelletti regia Laura Murari e Andrea Castelletti Teatro Impiria – Verona
Motivazione Una prorompente vivacità espressiva e gestuale ed un’efficace presenza in scena hanno consentito all’attrice di rappresentare l’ambiguità del personaggio (apparentemente semplice) in modo assolutamente credibile evidenziandone ed esaltandone l’astuzia, la determinazione e la falsità. Una mademoiselle verosimile e perfettamente calata nel ruolo. |
![]() |
MIGLIOR ATTORE N.P. LUCIANO BALDAN nella parte di Simon
di Francesco Lezza – Regia Francesco Lezza e Matteo Celli Compagnia dell'Anello – Forlì
Motivazione Una caratterizzazione che avrebbe potuto cadere nell’ovvio e nel banale con i classici stereotipi del ruolo “sopra le righe”. Luciano Baldan con efficace disinvoltura e maestria vocale, attraverso una sorprendente presenza scenica e una naturale verve comica, ha saputo catturare l’attenzione e suscitare le risate del pubblico. |
![]() |
MIGLIOR ATTRICE N.P. LICIA PINI nella parte di Mary Ann
di Francesco Lezza – Regia Francesco Lezza e Matteo Celli Compagnia dell'Anello – Forlì
Motivazione Un ruolo complesso, solo apparentemente secondario nella struttura del testo, reso in modo splendido dall’attrice sia nelle parti recitative sia nel controscena nei cui silenzi è stata capace di rappresentare il personaggio con maestria espressiva e gestuale. Sensualità, ira, delusione, euforia sapientemente dosate con indubbia bravura. |
![]() |
PREMIO U.I.L.T. PIEMONTE STRAVAGANZA di Dacia Maraini - regia Angela Penna Quarta Parete - Barasso (VA)
Motivazione Un tuffo negli anni 70. Mentre i giorni dei “normali” si susseguivano nel panorama delle vite standard, gli “stravaganti”, i deviatori delle norme sociali, venivano allontanati dalle loro famiglie, isolati, torturati e ridotti a larve umane da una psichiatria sorda e impietosa. Un premio all’ interpretazione di questa parte della nostra storia, dei vergognosi segreti di famiglia, delle caverne dell’essere. Per aver saputo incarnare il testo mirabile di Dacia Maraini, restituendo pensieri e parole agli scomodi protagonisti. Suoni, posture e voci, siparietti, luci e ombre: una sapiente ambientazione dei fatti, invitano lo spettatore a conoscerli e a riflettere sulla pazzia e sulla vera libertà.
|
![]() |
MENZIONE SPECIALE
I GIUSTI NEL TEMPO DEL MALE di Svetlana Broz - regia Diego Ciarloni Claet - Ancona Motivazione Per aver narrato con coraggio e determinazione, storie di guerra troppo in fretta dimenticate, esplorando situazioni estreme, responsabilità e contraddizioni dei comportamenti umani; il tutto con una produzione teatrale di qualità. |
![]() |
MENZIONE SPECIALE
STRAVAGANZA di Dacia Maraini - regia Angela Penna Quarta Parete - Barasso (VA) Motivazione: Per aver portato in scena con coraggio e sensibilità un tema di forte impatto sociale, dai molteplici risvolti umani e relazionali; presentando anche alle nuove generazioni, con uno spettacolo di alta qualità, circostanze e conseguenze di un importante riforma del secolo scorso.
|
![]() |
PREMIO HAR MIGLIORE FOTOGRAFIA STRAVAGANZA di Dacia Maraini - regia Angela Penna Quarta Parete - Barasso (VA) scatto di Sergio Fea
Motivazione: La fotografia viene premiata per la tecnica fotografica ovvero l’inquadratura, la messa a fuoco ed il contrasto, per il superamento della difficoltà dovute alle luci di scena in una ripresa dal vivo. La rappresentatività dell’immagine, nell’ambito del testo rappresentato dalla Compagnia teatrale, coglie in pieno l’intensità della narrazione con sguardi, gesti, luci ed ombre e rende pienamente la situazione di drammaticità e di angoscia proposta dallo spettacolo. |
|
ELENCO IN ORDINE ALFABETICO
titolo | Autore testo | Compagnia | Città |
7 Minuti | Stefano Massini | Lo scrigno | Vicenza |
Ancora sei ore | Davide Stefanato | Amici del teatro di Pianiga | Pianiga - VE |
Bassa Marea | Roberto Russo | Collettivo Acca | Pagani |
Ben Hur | Gianni Clementi | La Moscheta | Colognola Ai Colli |
Deriva | Andrea Bruni | Kultoroses | Prato |
Dorian Gray | Oscar Wilde | Nuovo QUEM Quintelemento | Cremona |
Faust | Goethe | Ass. Culturale Streben Teatro | Mogliano Veneto |
Frankestin - Si può fare! | Enrico Vantini | Verona musicals | Verona |
Fratelli e sorelle | Andrea Visibelli | Gruppo teatrale Gianni Corradini | Villazzano TN |
From Medea | Grazia Verasani | Arte Povera | Magliano Veneto |
Frottole mondiali | Alessio Periotto | Compagnia di Lizzana | Rovereto TN |
Il barbiere di Siviglia | Roland - Zamengo | Teatroimmagine | Salzano |
Il berretto a sonagli | Luigi Pirandello | Opora | Falconara M.ma - AN |
Il gioco | L. Rizzo | Calandra | Tuglie |
Il gioco delle parti | Francesco Boschiero | Arte Povera | Magliano Veneto |
Jekill & Hyde | Robert Luis Stevenson | Nuovo QUEM Quintelemento | Cremona |
L’albero di Elisa | Tatiana Alescio | Trinaura | Siracusa |
L’uomo della Mancha | Matteo Gorgoglione | La bottega degli specchi | San Maurizio d’Opaglio |
La colpa è del giardino | Edward Albee | I pinguini | Firenze |
La Gabbia | Stefano Massini | Gli amici di Jachy | Genova |
La guerra delle tre melarance | Farlo Gozzi - Ennio Flamano | Le schegge | Somma Lombardo |
La signorina Papillon | Stefano Benni | Stabile del Leonardo | Treviso |
La strana storia di Dr. Jekyll e Mr. Hide | Roland - Zamengo | Teatroimmagine | Salzano |
Moby Dick - L’incubo di Achab | Herman Melville | Ass. Culturale CTR - Calabresi TeMa Riuniti | Macerata |
Non siamo in pericolo | Luca Ramella | In scena Veritas | Pavia |
Pagamento alla consegna | Michael Cooney | Amici del teatro di Pianiga | Pianiga - VE |
Profondità non espresse | Lucio Cucinotta | La compagnia in valigia | Palermo |
Senza Hitler | Edoardo Erba | Compagnia degli Evasi | Castelnuovo Magra |
Stupidi | N. Simon | Skiud | Cerignola |
Una ragazza arrivò | Dino Buzzati | La bottega degli specchi | San Maurizio d’Opaglio |