|
|
|
LA STORIA
Fossano 1949.
Il notissimo personaggio radiofonico, critico e conferenziere Orso Maria LATOBIANCO durante uno dei suoi tour in Provincia e precisamente a Fossano, è vittima di una rovinosa caduta su una lastra di ghiaccio che gli procura una dolorosissima frattura alla gamba. Rifiutandosi di essere ricoverato in ospedale viene assistito in casa dei Signori Ernesto e Margherita STAGLIENO. La sua forzata permanenza in quella dimora finirà per creare scompiglio nel tranquillo menage quotidiano della famiglia. Le continue visite di fattorini e portalettere impegnati a consegnare pacchi e regali al famoso ospite unitamente ad un esercito di amici e personaggi strani che vengono a trovare il “povero” invalido finiranno col creare un trambusto frenetico.
Personaggi ed interpreti
In ordine di apparizione
Margherita STAGLIENO – padrona di casa |
LUCIA GENTILE |
|
L’infermiera PRINETTI |
BARBARA GALLESIO |
|
GIOVANNI il maggiordomo |
GIOVANNI OGGERO |
|
Luigi STAGLIENO – il figlio |
CHRISTIAN CARVELLI |
|
Giannina STAGLIENO – la figlia |
ARIANNA BERTA |
|
SARA la cuoca |
ROSSELLA RAVERA |
|
FLORA – la vicina di casa |
MONICA RICCIARDI |
|
Ernesto STAGLIENO – il padrone di casa |
ERNESTO LINGUA |
|
Lucia CULTERI – la segretaria di Latobianco |
BASILIA COSTANTINO |
|
Il dottor BRADELI |
SERGIO BOSSOLASCO |
|
Orso Maria LATOBIANCO |
LINO GRASSO |
|
Enrichetta STAGLIENO – sorella di Ernesto |
PIERANNA MANA |
|
Alberto LAMBERTI – il Direttore del giornale |
PIERO LINGUA |
|
Lorena SCELDONI – la soubrette |
ORNELLA GIACOSA |
|
Walter CARSONI – l’attore |
CLAUDIO COSTANTINO |
|
BANJO – l’attore |
PIERO BAROLO |
|
Basteri la guardia – Facchino |
TISTA GIACCARDI |
|
Primo detenuto – Facchino |
PEIO LONGO |
|
Tecnico radio – Vigile urbano |
FRANCO GIACCARDI |
|
Vascotti – Tecnico radio – Vigile urbano |
CLAUDIO GIACCARDI |